Il via ufficiale dell’ottavo Trofeo Città di Milano Nuotatori Milanesi presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli Regione Lombardia, a Milano.

Al tavolo della conferenza il Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco, l’Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, assieme al Vice-presidente FIN Lombardia Annarita Blosi, il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali della Federnuoto Cesare Butini ed il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli.

Il Presidente Del Bianco ha presentato l’evento, ricordando quanto sia difficile, anno dopo anno, soddisfare le aspettative e migliorarsi:

È fondamentale il supporto degli enti che patrocinano l’evento e anche, e soprattutto, quello degli sponsor. Il punto di forza del nostro lavoro è la capacità di gestire e indirizzare l’entusiasmo di tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione.

Antonio Rossi, Assessore uscente, ha portato il suo saluto:

L’evento organizzato da Nuotatori Milanesi, assieme all’alto valore tecnico, permette ai giovani di vivere un’esperienza sportiva accanto ai loro idoli. La Regione Lombardia è attiva e presente in ambito sportivo, dedicando importanti investimenti nel settore sportivo – continua Rossi – i miei complimenti, ancora una volta per il grande lavoro dell’organizzazione.

È inoltre intervenuto di Igor Iezzi, neo eletto alla camera.

Con i saluti ufficiali anche di Annarita Blosi FIN Lombardia e di Pierangelo Santelli, CIP Lombardia, FINP Lombardia, FISDIR e CONI Lombardia si è auspicato di continuare con l’organizzazione di grandi manifestazioni per far crescere lo sport.

L’ospite Fabio Scozzoli ha sottolineato l’alto valore tecnico del meeting meneghino

Il Trofeo Città di Milano è una sorta di ‘assoluto anticipato’, un ottimo test per valutare la forma in vista dei campionati italiani di aprile. Il livello tecnico e la partecipazione di campioni stranieri è un ottimo stimolo, inoltre la rana azzurra, in questo periodo, gode di ottima salute. Non vedo l’ora di entrare in acqua, ho visto che i record della manifestazione nella rana mi appartengono e il mio obiettivo è migliorarli [50 rana 27″51 100 rana 1’00″90 edizione 2013 – NDR].

È poi intervenuto il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali della Federnuoto Cesare Butini evidenziando il grande lavoro degli organizzatori per mantenere l’impegno sportivo di così alto livello, confermato quest’anno dalla presenza di atleti nazionali ed internazionali, attirati anche dal format che prevede batterie e finali.

Significative le presenze di Le Clos, Proud, Romančhuk, Bonnet e Jolie,

È utile ed formativo affiancare l’attività di vertice a quella giovanile in una manifestazione di questo tipo. Con una struttura più moderna il lavoro della società Nuotatori Milanesi avrebbe certamente maggior risalto.

Arrivederci a domani, Piscina “Samuele”, Via Trani, 1 Milano, auguri a tutte le donne.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Programma gare

Come di consueto le gare di venerdì 9 e sabato 10 saranno riservate alla categoria Assoluti e si disputeranno con la formula eliminatorie al mattino (ore 9.00) e finali al pomeriggio (dalle ore 16.00) in vasca olimpionica.

Mentre la domenica in vasca corta si terranno le prove dedicate alle categorie Juniores e Ragazzi.

Venerdì 9 marzo

100 sl M200 sl F
50 ra M100 ra F
100 fa F100 do M
50 do F200 fa M
200 mi F400 sl M
50 sl F200 ra M
200 do F50 fa M
400 mi M800 sl F

Sabato 10 marzo

100 sl F200 sl M
50 ra F100 ra M
100 fa M100 do F
50 do M200 fa F
200 mi M400 sl F
50 sl M200 ra F
200 do M50 fa F
400 mi F1500 sl M

(Foto: Nuotatori Milanesi)