I Campionati Assoluti Primaverili di Salvamento si sono tenuti dal 21 al 23 maggio presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. La classifica generale di società è stata vinta dalla In Sport Rane Rosse (321.50 pt) davanti al Gruppo sportivo Fiamme Oro (298.50 pt) e alla Rari Nantes Torino (278.25 pt), considerando solo le società civili sale sul podio la Gorizia Nuoto (103 pt).

Nelle tre giornate di gare sono stati stabiliti bene otto record grazie a Giulia Vetrano, Simone Locchi, Andrea Dallari, Gioia Mazzi, Alessandro Marchetti e Andrea Cocianni vediamo insieme tutti i dettagli.

200 nuoto con ostacoli

La prima finale è vinta da Giulia Vetrano con il nuovo record mondiale Juniores e italiano assoluto di 2.04.32 (prec. MJ 2.06.11, RI 2.05.89), l’atleta del Centro Nuoto Nichelino che ha conquistato la Nazionale di nuoto per i prossimi EuroJunior ha preceduto le due nuotatricie della In Sport Anna Pirovano e Francesca Pasquino rispettivamente in 2.06.28 e 2.08.77.

Fra i maschi vittoria per Enzo Nardozza (CC Aniene) in 1.55.96 che precede Giovanni Caserta (Calabria Swim Race) 1.57.24 e Riccardo Cervi (Ferraranuoto) 1.57.97.

100 manichino pinne e torpedo

Bottino pieno per le Fiamme Oro che si aggiudicano la vittoria sia fra le donne con Federica Volpini in 58.32 che fra gli uomini con Andrea Niciarelli in 51.15.

Sul podio la giovane classe 2004 Masha Giordano (Athena SC Bracciano) che chiude in 59.80 precedendo Paola Lanzilotti (RN Torino) con 59.92. Mentre fra i maschi doppia medaglia per la RN Torino con Jacopo Musso (argento in 51.86 e Davide Petruzzi bronzo in 52.38.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

​100 percorso misto

ella prima finale di giornata vittoria per Francesca Cristetti (RN Torino) che con 1.10.06 regola Anna Pirovano 1.10.52 e Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) con 1.11.26. Sesto posto ma che vale il nuovo record italiano junior per Giulia Vetrano con il crono di 1.12.72 (prec. 1.14.41).

In campo maschile vittoria netta per Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) che chiude in 58.75 davanti a Simone Locchi (In Sport) che realizza il nuovo record mondiale junior con 1.00.72 (prec. 1.02.01 nuotato nelle batterie che sostituiva l’1.02.12), terzo Mauro Ferro (SC Noale) in 1.01.11.

100 manichino con pinne

Finale dominata da Lucrezia Fabretti (In Sport) che chiude in 50.23 davanti a Federica Volpini e Masha Giordano rispettivamente in 53.08 e 53.19. 

Più combattutta la finale maschile con Gabriele Vestri (In sport) che la spunta su Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 46.62 contro 46.81, terzo Valerio Bracchi (In Sport) in 47.10.

50 trasporto manichino

Cristina Leanza (Aquatica TO) si prende l’oro con 34.87 lasciando a sei centesimi Helene Giovanelli, bronzo per Francesca Cristetti in 35.18.

Fra i maschi seconda vittoria per Francesco Ippolito che con 28.30 mette alle sue spalle Mauro Ferro 28.80 e Davide Tominec (Gorizia N) con 29.94. Quarto a soli quattro centesimi dal podio Simone Locchi che sigla il nuovo record italiano junior in 29.98 migliorando il 30.01 nuotato in batteria da Andrea Cocianni (prec. 30.37).

200 super lifesaver

Questa specialità regala ben tre primati: il primo arriva nelle batterie del mattino grazie ad Andrea Dallari che con 2.17.42 stabilisce il nuovo record della categoria ragazzi (prec. 2.17.87).

Nelle finali del pomeriggio seconda vittoria per Francesca Cristetti che con 2.22.07 precede Francesca Pasquino in 2.24 netti e Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro) con 2.25.42. Nella finale Youth record europeo junior per Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento) che completa la sua prova in 2.26.21 (prec. 2.26.46).

Fra gli uomini arriva la vittoria per Andrea Niciarelli che con 2.07.12 precede Cristian Barbati (RN Torino) in 2.08.69 e Jacopo Musso con 2.09.15. Nella finale Youth protagonista Alessandro Marchetti che con 2.10.44 stabilisce il nuovo record mondiale junior (prec 2.11.58).