Una nuova giornata inizia allo Stadio del Nuoto di Riccione, la terza sessione di gare degli Assoluti Invernali mette in palio altri 8 titoli e le ultime possibilità di conquistare un posto in squadra per Mondiali di Abu Dhabi.

La prima doccia fredda della giornata è la positività di Fabio Scozzoli, in quarantena anche Gabriele Detti suo compagno di camera che quindi non ha potuto partecipare alle gare.

400 stile libero donne
Un 4.03.29 mattutino che soddisfa Simona Quadarella così come Martina Caramignoli saldamente all’argento in 4.04.17. Ritroviamo sul podio la sorpresa olimpica Giulia Vetrano che ritocca il personale portandolo a 4.08.64.


50 dorso uomini
Lorenzo Mora, dopo il 100, archivia la seconda vittoria del dorso in 23.43, argento per Gianluca Andolfi che nuota il personale di 23.67, bronzo a due piazze per Michele Busa (PP) e Matteo Rivolta in 23.76.

50 farfalla donne
Secondo titolo dei campionati anche per Silvia Di Pietro che con 25.38 si  aggiudica le due vasche a farfalla oltre allo stile libero di ieri, argento per Elena Di Liddo in 25.77 mentre Giulia D’Innocenzo scende per la prima volta sotto i 26 secondi toccando le piastre in 25.93, scivola fuori dal podio Costanza Cocconcelli (26.16).


200 stile libero uomini
Thomas Ceccon comanda la gara e si prende il titolo con il personale di 1.43.45, argento per Filippo Megli 1.44.24 seguito da Matteo Lamberti in 1.44.54. Segnaliamo inoltre il crono di 1.46.61 nuotato dal 2006 Lorenzo Galossi.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

50 rana donne
Assenti Pilato e Carraro, prende il largo Arianna Castiglioni unica sotto i 30 secondi (29.74), sul podio con lei Lisa Angiolini (30.35) e Ilaria Scarcella (30.40).


100 rana uomini
La rana che non smette di sorprendere: Simone Cerasuolo si prende il titolo anche nelle quattro vasche e con il nuovo record mondiale junior di 56.66 sottratto proprio a Nicolò Martinenghi qui all’argento in 56.97, bronzo per Alessandro Pinzuti (58.03).

400 misti donne
Buona conferma per Ilaria Cusinato che chiude in 4.32.56 la sua gara, sul podio con lei Anna Pirovano (4.36.35) e Francesca Fresia che ritocca il personale portandolo 4.38.42.


100 farfalla uomini
Chiusura di giornata col botto: Simone Stefanì bissa il successo dei 50 nuotanndo il secondo crono italiano all-time dietro solo al fresco primato italiano nuotato da Matteo Rivolta alla ISL (48.64). Sul podio Piero Codia argento in 50.86 e Alberto Razzetti bronzo in 51.26.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4