Una nuova giornata inizia allo Stadio del Nuoto di Riccione, la terza sessione di gare degli Assoluti Invernali mette in palio altri 8 titoli e le ultime possibilità di conquistare un posto in squadra per Mondiali di Abu Dhabi.

La prima doccia fredda della giornata è la positività di Fabio Scozzoli, in quarantena anche Gabriele Detti suo compagno di camera che quindi non ha potuto partecipare alle gare.

400 stile libero donne
Un 4.03.29 mattutino che soddisfa Simona Quadarella così come Martina Caramignoli saldamente all’argento in 4.04.17. Ritroviamo sul podio la sorpresa olimpica Giulia Vetrano che ritocca il personale portandolo a 4.08.64.


50 dorso uomini
Lorenzo Mora, dopo il 100, archivia la seconda vittoria del dorso in 23.43, argento per Gianluca Andolfi che nuota il personale di 23.67, bronzo a due piazze per Michele Busa (PP) e Matteo Rivolta in 23.76.

50 farfalla donne
Secondo titolo dei campionati anche per Silvia Di Pietro che con 25.38 si  aggiudica le due vasche a farfalla oltre allo stile libero di ieri, argento per Elena Di Liddo in 25.77 mentre Giulia D’Innocenzo scende per la prima volta sotto i 26 secondi toccando le piastre in 25.93, scivola fuori dal podio Costanza Cocconcelli (26.16).


200 stile libero uomini
Thomas Ceccon comanda la gara e si prende il titolo con il personale di 1.43.45, argento per Filippo Megli 1.44.24 seguito da Matteo Lamberti in 1.44.54. Segnaliamo inoltre il crono di 1.46.61 nuotato dal 2006 Lorenzo Galossi.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

50 rana donne
Assenti Pilato e Carraro, prende il largo Arianna Castiglioni unica sotto i 30 secondi (29.74), sul podio con lei Lisa Angiolini (30.35) e Ilaria Scarcella (30.40).


100 rana uomini
La rana che non smette di sorprendere: Simone Cerasuolo si prende il titolo anche nelle quattro vasche e con il nuovo record mondiale junior di 56.66 sottratto proprio a Nicolò Martinenghi qui all’argento in 56.97, bronzo per Alessandro Pinzuti (58.03).

400 misti donne
Buona conferma per Ilaria Cusinato che chiude in 4.32.56 la sua gara, sul podio con lei Anna Pirovano (4.36.35) e Francesca Fresia che ritocca il personale portandolo 4.38.42.


100 farfalla uomini
Chiusura di giornata col botto: Simone Stefanì bissa il successo dei 50 nuotanndo il secondo crono italiano all-time dietro solo al fresco primato italiano nuotato da Matteo Rivolta alla ISL (48.64). Sul podio Piero Codia argento in 50.86 e Alberto Razzetti bronzo in 51.26.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4