In contemporanea con la finale della 10 km open water della Marathon Swim World Series 2021 si aprono i Campionati del Mondo in vasca corta in programma da oggi 16 dicembre fino al 21.

Alla Ethiad Arena prima giornata di batterie, undici azzurri impegnati nelle batterie individuali oltre alla formazione di staffetta della 4×100 stile libero maschile.

400 stile libero uomini
Gara di apertura dei Campionati dolceamara per l’Italia, si qualifica alla finale con l’ultimo tempo utile Marco De Tullio in 3.39.53, nono posto per Matteo Ciampi autore di un 3.40.10. Il primo crono è dell’austriaco Felix Auboeck con 3.37.91, fuori dalla finale il campione olimpico tunisino Hafnaoui decimo in 3.40.30.

FINALE: Auboeck AUT, Smith USA, Djakovic SUI, Kroon NED, Litchfield GBR, Rapsys LTU, Mestre Vivas VEN, De Tullio ITA.


200 stile libero donne
Fa effetto non vedere in acqua Federica Pellegrini e ancora di più non avere nessuna italiana in gara. Primo tempo di qualificazione alla finale ex aequo per la canadese Rebecca Smith e la hongkonghese Siobhán Haughey con 1.52.86, fuori la ceca Barbora Seemanova oro agli Europei di Budapest per due centesimi davanti a Federica.

FINALE: Smith CAN, Haughey HKG, Madden USA, Bonnet FRA, Evans BAH, Fain SLO, McIntosh CAN, Steenbergen NED.


200 farfalla uomini
Passaggio in finale per Alberto Razzetti che nuota il quinto crono in 1.51.33, al comando della classifica l’americano Trenton Julian in 1.50.32 davanti a Chad Le Clos e Noe Ponti.

FINALE: Julian USA, Le Clos RSA, Ponti SUI, Zirk EST, Razzetti ITA, Ivanova BUL, Martinez MEX, HVAS NOR.

50 rana donne
Sorrisi a metà in questa specialità: bene Benedetta Pialto che passa alle semifinali con il terzo crono di 29.73 a pari tempo con la finlandese Hulkko, alle spalle di Alia Atksinson (29.55) e Sophie Hansson (29.57).
Squalificata Arianna Castiglioni che aveva chiuso con un buon 29.77.


100 do M
Bottino pieno per gli azzurri con il passaggio in semi di Lorenzo Mora terzo in 50.40, stesso crono dell’americano Casas, e di Thomas Ceccon undicesimo con 51.01. Primo crono a due piazze per il polacco Stokowski e il brasiliano Guido in 50.38


400 mx F
Finale conquistata da Ilaria Cusinato che nuoterà in corsia 4 in virtù del miglior crono di qualificazione di 4.30.27, alle sue spalle le rivali di batteria Cieplucha (4.30.62) e Margalis (4.30.75), ennesima finale internazionale per l’ungherese Jakabos sesta.

FINALE: Cusinato ITA, Cieplucha CAN, MArgalis USA, Walshe IRL, Andison CAN, Jakabos HUN, Shanahan GBR, Weyant USA.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 ra M
Un saluto doveroso al capitano Scozzoli qui assente a causa della positività al COVID-19, porta avanti gli azzuri il bronzo olimpico Nicolò Martinenghi che passa il turno in controllo con il quinto crono di 57.43. Al comando della classifica Arno Kamminga in 56.19, davanti a Shymanovich per un solo centesimo e all’americano Fink con 57.02.


100 do F
Azzurre decisamente appannate in batteria, passa il turno Silvia Scalia con il 13° tempo di 58.05, fuori per 3 centesimi Margherita Panziera con una contropèrestazione di 58.46. Primo tempo di qualificazione alle semifinali per l’americana Berkoff con 55.92 che precede di 3 centesimi Toussaint e di 2 decimi Masse.


200 mx M
Seconda finale conquistata per Alberto Razzetti che nuota il terzo crono di 1.53.19 dietro a Seto (1.52.38) e Foster (1.52.59), ultimo tempo utile per l’americano Smith in 1.54.01.

FINALE: Seto JPN, Foster USA, Razzetti ITA, Vazaios GRE, Scott GBR, Wang CHN, Toumarkin ISR, Smith USA.

​4×100 stile libero donne
Assente la formazione azzurra, un’eterna Ranomi Kromowidjojo porta in finale l’Olanda con il primo crono di qualifcazione 3.31.39 precedendo di poco più di mezzo secondo USA, Cina e Svezia; miglior frazione della mattina per Sjostrom con 51.45. Eliminata la Germania.

FINALE: Olanda, USA, Cina, Svezia, Russia, Canada, Ungheria, Austria


4×100 sl stile libero uomini
Italia in finale con il terzo crono di 3.07 netti dietro a Russia (3.06.02) e USA. Miressi apre in 46.76, Zazzeri 46.79, Deplano 46.43, chiude Frigo con 47.02 che probabilmente lascerà il posto in finale a Ceccon.

FINALE: Russia, USA, Italia, Olanda, Brasile, Gran Bretagna, Cina, Svizzera.


Sessione di semifinali e finali inizio ore 15.00 italiane

400 sl M De Tullio
200 sl F –
100 do M SF Mora Ceccon
50 ra F SF Pilato
200 fa M Razzetti
400 mx F Cusinato
100 ra M SF Martinenghi
100 do F SF Scalia
200 mx M Razzetti
4×100 sl F –
4×100 sl M Italia 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4