Dopo la pioggia di medaglie del day 2, l’Italia torna in acqua per il terzo giorno di finali dei XIX Giochi del Mediterraneo.

In diretta dall’Ora Olympic Swimming Pool vediamo com’è andata.

400 SL UOMINI

Dopo una prima parte di gara molto combattuta, il greco Markos prende il largo e si invola verso al vittoria con 3.48.72. Seconda piazza per il francese Bouchaut e bronzo per Luca De Tullio, che ha lottato anche per la testa della gara ma che alla fine ha dovuto cedere (3.50.11). Ottavo Alessio Proietti Colonna, 3.56.12. 


50 DO DONNE

Nonostante un arrivo imperfetto, lo sprint vincente è della serba Stanisavljevic (28.59), che batte la greca Ntountounaki (28.68) e la portoghese Amado Gomes. Fuori da podio le italiane: quinta Carlotta Zofkova (29.06), sesta Anita Gastaldi (29.17).

50 DO UOMINI

Una lunghissima apnea permette a Lorenzo Mora di essere in vantaggio nella prima parte di gara, ma nel nuotato risale a centro vasca Simone Stefanì, che al tocco risulta il migliore e vince in 25.00, portando così il primo oro di giornata all’Italia. Al secondo posto si piazza lo spagnolo Segura Gutierrez, bronzo per Mora in 25.17.


100 SL DONNE

La cipriota Kalia Antoniou brucia nel finale la slovena Segel e vince con il nuovo record della manifestazione, 54.36. bronzo per l’altra slovena, Klancar, sesta Sofia Morini, 55.56.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 MI UOMINI

Nelle prime tre frazioni l’algerino padrone di casa Jaouad Syoud transita in prima posizione, ma a stile il greco Vazaios lo recupera, giungendo al traguardo apparentemente con più spinta. Il tabellone però non mente: è oro ex-aequo in 1.58.83. Pier Andrea Matteazzi effettua un recupero nella seconda parte di gara che lo porta al bronzo con 4 centesimi sul quarto posto, in 2.0024. Settimo Giovanni Sorriso in 2.03.33.


1500 SL UOMINI

Con una scelta di programma discutibile, si rinnova il duello tra il greco Markos e il francese Bouchaut, con il vincitore dei 400 che cerca la doppietta ma che deve desistere a causa del finale migliore del suo rivale. Oro quindi per la Francia in 15.10.11, argento Grecia in 15.11.47, bronzo per il turco Kilayuz e quarto posto per Luca De Tullio, 15.16.31.  Sesto posto per Fabio Dalu, 15.28.41.

4×200 SL DONNE

L’Italia parte in Corsia 4 ma nella prima frazione è la Slovenia a passare in testa, con un vantaggio di 1.17 proprio sulle azzurre. Nella seconda frazione il vantaggio sloveno si assottiglia fino al sorpasso dell’Italia, che cambia con 35 centesimi sulla Francia. Torna al comando la Slovenia dopo la terza frazione, l’Italia cambia con un ritardo di 1.16 e le ultime speranze affidate ad Alice Mizzau.

Il distacco dalla Pintar si riduce ma la nostra Mizzau non riesce a ricucirlo completamente, e l’Italia chiude così al secondo posto dietro la Slovenia per soli 36 centesimi ma abbondantemente davanti alla Turchia.


4×100 SL UOMINI

Francia, Grecia e Spagna cambiano nell’ordine dopo la prima frazione, ma dopo la seconda è il Portogallo a comandare la gara.

L’Italia si rifà sotto nella terza frazione e sembra poter prendere il largo insieme alla Grecia, e con l’ultima frazione di Filippo Megli gli azzurri si aggiudicano l’oro in 3.15.77. Sul podio Grecia e Francia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4