Dopo la pioggia di medaglie del day 2, l’Italia torna in acqua per il terzo giorno di finali dei XIX Giochi del Mediterraneo.

In diretta dall’Ora Olympic Swimming Pool vediamo com’è andata.

400 SL UOMINI

Dopo una prima parte di gara molto combattuta, il greco Markos prende il largo e si invola verso al vittoria con 3.48.72. Seconda piazza per il francese Bouchaut e bronzo per Luca De Tullio, che ha lottato anche per la testa della gara ma che alla fine ha dovuto cedere (3.50.11). Ottavo Alessio Proietti Colonna, 3.56.12. 


50 DO DONNE

Nonostante un arrivo imperfetto, lo sprint vincente è della serba Stanisavljevic (28.59), che batte la greca Ntountounaki (28.68) e la portoghese Amado Gomes. Fuori da podio le italiane: quinta Carlotta Zofkova (29.06), sesta Anita Gastaldi (29.17).

50 DO UOMINI

Una lunghissima apnea permette a Lorenzo Mora di essere in vantaggio nella prima parte di gara, ma nel nuotato risale a centro vasca Simone Stefanì, che al tocco risulta il migliore e vince in 25.00, portando così il primo oro di giornata all’Italia. Al secondo posto si piazza lo spagnolo Segura Gutierrez, bronzo per Mora in 25.17.


100 SL DONNE

La cipriota Kalia Antoniou brucia nel finale la slovena Segel e vince con il nuovo record della manifestazione, 54.36. bronzo per l’altra slovena, Klancar, sesta Sofia Morini, 55.56.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 MI UOMINI

Nelle prime tre frazioni l’algerino padrone di casa Jaouad Syoud transita in prima posizione, ma a stile il greco Vazaios lo recupera, giungendo al traguardo apparentemente con più spinta. Il tabellone però non mente: è oro ex-aequo in 1.58.83. Pier Andrea Matteazzi effettua un recupero nella seconda parte di gara che lo porta al bronzo con 4 centesimi sul quarto posto, in 2.0024. Settimo Giovanni Sorriso in 2.03.33.


1500 SL UOMINI

Con una scelta di programma discutibile, si rinnova il duello tra il greco Markos e il francese Bouchaut, con il vincitore dei 400 che cerca la doppietta ma che deve desistere a causa del finale migliore del suo rivale. Oro quindi per la Francia in 15.10.11, argento Grecia in 15.11.47, bronzo per il turco Kilayuz e quarto posto per Luca De Tullio, 15.16.31.  Sesto posto per Fabio Dalu, 15.28.41.

4×200 SL DONNE

L’Italia parte in Corsia 4 ma nella prima frazione è la Slovenia a passare in testa, con un vantaggio di 1.17 proprio sulle azzurre. Nella seconda frazione il vantaggio sloveno si assottiglia fino al sorpasso dell’Italia, che cambia con 35 centesimi sulla Francia. Torna al comando la Slovenia dopo la terza frazione, l’Italia cambia con un ritardo di 1.16 e le ultime speranze affidate ad Alice Mizzau.

Il distacco dalla Pintar si riduce ma la nostra Mizzau non riesce a ricucirlo completamente, e l’Italia chiude così al secondo posto dietro la Slovenia per soli 36 centesimi ma abbondantemente davanti alla Turchia.


4×100 SL UOMINI

Francia, Grecia e Spagna cambiano nell’ordine dopo la prima frazione, ma dopo la seconda è il Portogallo a comandare la gara.

L’Italia si rifà sotto nella terza frazione e sembra poter prendere il largo insieme alla Grecia, e con l’ultima frazione di Filippo Megli gli azzurri si aggiudicano l’oro in 3.15.77. Sul podio Grecia e Francia.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4