Altro giro altra corsa al Mare Nostrum 2022. Dopo la due giorni di Monaco, tutti a Barcellona!

Scendono in acqua big da ogni parte del mondo, con in testa anche una nutrita truppa azzurra! E lo spettacolo non è mancato!

Cadono primati!

Il più importante lo fa segnare Kristóf Milák. Il magiaro infatti cancella il record del Mare Nostrum che apparteneva a Chad Le Clos nei 200 farfalla. Con 1’53’’89 sbaraglia la concorrenza di Noè Ponti (quinto Giacomo Carini) scendendo sotto il vecchio crono di 1’54’’42 che il sudafricano avevano nuotato ben due volte a Barcellona nel 2012 e nel 2016.

Tre invece sono i primati per quanto riguarda la tappa di Barcellona: uno lo segna Mattew Sates, grande protagonista anche di questa seconda tappa. Il sudafricano nuota 1’45’’91 nella finale dei 200 stile, beffando Thomas Dean che in batteria aveva timbrato 1’46’’89, due centesimi meglio del vecchio record di James Guy. Sates è davanti a tutti anche nei 200 misti in 1’58’’31 e 400 misti con 4’11’’58.

Altro record arriva per mano di Michael Andrew. Lo stakanovista americano (anche a questo giro in acqua in dieci prove) stampa il nuovo primato nei 50 dorso, vincendo in 24’’64, limando il vecchio record di 24’’66 nuotato da Junya Koga nel 2014. Terzo ed ultimo record di Barcellona che viene infilato dall’eterno Nicholas Santos nei 50 farfalla: 23’’03 è il nuovo tempo di riferimento, il precedente era 23’’16 di Govorov datato 2016.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

OK Italia!

Tre squilli e tanti piazzamenti. Questo il bottino della spedizione azzurra in catalogna.

Protagonista con due ori Simona Quadarella, che sbaraglia la concorrenza nei 400 e 800 stile, vinti rispettivamente in 4’06’’18 e 8’26’’21. Si conferma su livelli assoluti Thomas Ceccon, prima vincendo i 100 dorso in 53’’18 in faccia ad un certo Irie e a 8 centesimi dal record del Mare Nostrum, poi piazzandosi secondo nei 50 farfalla in 23’’23 a un centesimo dal personale e a due dal record italiano.

Da qui in poi tanti piazzamenti: Nicolò Martinenghi è terzo nei 50 rana in 27’’26 e secondo nei 100 in 59’’66 (alle spalle di Kamminga che fa l’accoppiata 100-200).

Marco De Tullio tocca secondo nei 400 stile in 3’47’’74, quattordici centesimi in più dell’austriaco Auboeck, mentre Arianna Castiglioni e Sara Franceschi sono entrambe quarte, la prima nei 50 rana con 30’’64, vinti dalla tedesca Elendt che si prende anche i 100 (1’06’’07), la seconda nei 400 misti in 4’41’’21 dove a vincere è la Hosszú in 4’37’’04.

Bene anche Alessandro Miressi, non lontano dall’oro nei 100 stile, chiusi al secondo posto in 48’’98 dietro a Thomas Dean, primo in 48’’63 in una gara che ha visto anche al quinto posto Luca Dotto. Infine trova la finale A anche Federico Burdisso, settimo nei 100 farfalla in 52’’86.

Prossimo e ultimo appuntamento per il Mare Nostrum 2022 28 e 29 maggio a Canet-en-Roussillon.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4