Azzurri protagonisti a Setubal, in Portogallo, dove si è disputata la prima  tappa della Marathon Swim World Series 2022: sabato 28 maggio la 10 km e domenica 29 riservata alle prove di squadra (4×1500 m).

Al via 67 atleti – 40 maschi e 27 femmine – nelle gare individuali in rappresentanza di 16 Nazioni. Si è nuotato nelle acque fredde, fra i 17 e i 18 gradi (muta obbligatoria) e piuttosto mosse dell’oceano Atlantico.

Il bottino azzurro è di due ori e due argenti, vediamo nel dettaglio cosa è successo.

Nella 10 km doppietta italiana con la vittoria di Gregorio Paltrinieri e l’argento di Domenico Acerenza, a completare il podio l’ungherese Kristóf Rasovszky che brucia all’arrivo un ottimo Marcello Guidi quarto, seguito da Dario Verani e Pasquale Sanzullo, ottavo Mario Sanzullo e decimo Andrea Manzi.

Nella prova femminile gara serratissima con la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha che la spunta nel finale precedendo il gruppo di inseguitrici che si aggiudica le medaglie al fotofinish: la classifica decreta l’argento all’olandese Sharon van Rouwendaal, mentre il bronzo va alla tedesca Leonie Beck anche se da una attenta analisi del canale OpenWatermedia sembra sia stata fatta un po’ di confusione fra due nuotatrici tedesche (Beck e Spiwoks risultante sesta). 

Prima delle italiane è Ginevra Taddeucci quarta, mentre Giulia Gabbrielleschi è sesta, nona Barbara Pozzobon.

10 km uomini 

🥇 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 1h53’45″4
🥈 Domenico Acerenza 🇮🇹 +1″8
🥉 Kristof Rasovszky 🇭🇺 +6″7

4 Marcello Guidi +7″2
5 Dario Verani +13″8
6 Pasquale Sanzullo +52″7
8 Mario Sanzullo +1’45″7
10 Andrea Manzi +1’52″1
14 Simone Ruffini +1’56″1
Matteo Furlan ritirato

10 km donne

🥇 Ana Marcela Cunha 🇧🇷 2h09’29″8
🥈 Sharon van Rouwendaal 🇳🇱 +2″5
🥉 Leonie Beck 🇩🇪 +2″6

4 Ginevra Taddeucci +2″6
7 Giulia Gabbrielleschi +3″3
9 Barbara Pozzobon +22″2
17 Martina De Memme +9’47″8

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Nelle staffetta 4×1500 dominio azzurro con un’altra doppietta, il quartetto Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi, Mario Sanzullo precede l’altro team azzurro formato da Martina De Memme, Barbara Pozzobon, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, nell’ultimo split Greg tenta di ricucire il distacco recuperando oltre trenta secondi ma Mario riesce a tenere a bada il carpigiano. Bronzo per l’Ungheria (Rohacs, Olasz, Betlehem, Rasovszky).

4×1500 m mista

🥇 Italia 🇮🇹 1h12’27″0
🥈 Italia 🇮🇹 +2″0
🥉 Ungheria 🇭🇺 +54″0

FINA Marathon Swim World Series 2022 – Calendario aggiornato

  • 28-29 maggio, Setubal (POR)
  • 9-10 luglio, Paris (FRA)
  • 26-28 agosto, Lac Mégantic (CAN)
  • 7-9 ottobre, Fajardo (PUR)
  • 11-12 novembre, Eilat (ISR)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4