La penultima giornata del EYOF 2022 presenta cinque finali che fanno medaglie: riuscirà l’Italia a migliorare il suo già ottimo bottino? Vediamolo nel nostro recap.

50 stile libero maschi – semi

Primo tempo della prima semi per Davide Passafarro, che con 23.54 ha il secondo crono generale, dietro solo al francese Lopez (23.45).


100 dorso femmine – semi

Il miglio tempo è per la spagnola Garrido, che vince la seconda semi in 1.02.87. Niente da fare per la nostra Giulia Buzzi, che chiude in 1.05.92 al decimo posto.


100 rana maschi – semi

L’inglese Oscar Bilbao è primo in 1.04.72, seguito dal tedesco Biltaev e dal nostro Andrea Miron, terzo in 1.05.75.

200 misti femmine – semi

La vincitrice della semi 2 Phoebe Cooper è la migliore in 2.18.32, mentre la nostra Alice Bonin entra in finale con il settimo tempo, 2.21.43.


100 farfalla maschi – semi

L’ucraino Harbarchuk è l’unico sotto i 55 (54.90), e si assicura la corsia 4 per l finale. Sesto tempo di ingresso per Alessandro Ragaini, 56.16.


100 rana femmine – semi

Lucia Principi vince la prima semi in 1.12.84 , ma sono ben sei le atlete che vanno più forte di lei nella seconda, guidate dalla Svizzera Havana Cueto Cabrera, 1.10.89.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...
200 stile libero maschi – semi

Miglior tempo per Filippo Bertoni che vince la prima semi in 1.51.43 e domani sfiderà tutti dalla corsia 4. Vicino a lui il turco Temiz, 1.51.77.


200 stile libero femmine

Vittoria netta per la croata Luksic, che domina con 2.01.95, davanti alla lituana Statkevicous e alla tedesca Ackermann. Quinta Valentina Procaccini, 2.04.00.


200 dorso maschi

Arriva la prima medaglia di giornata per l’Italia, ed è l’argento di Daniele Del Signore (2.03.63), che ha condotto una bella gara battuto solo dall’ungherese Kovats (2.02.32) migliore dell’azzurro solo nella vasca finale. Bronzo all’ucraino Mialkovski.

100 farfalla femmine

ORO! Dopo la vittoria nei 200, Alice Dimaggio fa il bis e si porta a casa anche i 100, chiusi in 1.00.84, 31 centesimi meglio di Emmy Haellkvist e42 di Martine Damborg.


50 stile libero maschi

Subito un altro oro per l’Italia! La finale dei 50 è inusualmente nello stesso pomeriggio delle semi, ma non è un problema per Davide Passafaro , che brucia tutti e si aggiudica la gara più veloce in 23.25.  È stata una gara tiratissima: Il francese Lopez è battuto di 7 centesimi, l’ucraino Kudinov di 8.


4×100 misti mista
Italia
che incappa nella squalifica, ma che comunque aveva chiuso la prova ai piedi del podio in una finale serratissima vinta dalla Germania in 4.00.45 di soli 27 centesimi sulla Romania e 43 sulla Gran Bretagna

Foto: Italia Team | Facebook