Dopo il tris d’oro di ieri, gli azzurrini si tuffano nella vasca del EYOF 2022 a caccia di altre soddisfazioni: vediamo come si sono comportati nel nostro recap!

200 farfalla maschi

Nella prima finale è subito medaglia per l’Italia! Dietro al vincitore, l’ucraino Kotenko, c’è Alessandro Ragaini, che con 2.08.08 si aggiudica l’argento davanti allo slovacco Kostal.


200 stile libero femmine – semi

Nella prima semi, Valentina Procaccini è terza in 2.04.40, e dalla seconda la batte solo la croata Luksic, che domani partirà dalla corsia 4.

200 dorso maschi – semi

Il miglior tempo è dell’ungherese Kovats, 2.02.74, che si aggiudica la seconda semi. Daniele Del Signore vince la prima in 2.04.74 ed ha il secondo crono di ingresso in finale.


200 rana femmine

ORO! Lucia Principi si conferma favorita e vince la gara con il tempo di 2.30.66, più di un secondo meglio della slovena Gerdej e più di due sulla tedesca Ludwig.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

100 stile libero maschi

La gara regina vede una bellissima lotta tra il danese Nicholas Castella e il nostro Lorenzo Ballarati. La vittoria va al danese in 51.13, solo 25 centesimi meglio dell’azzurrino che chiude in 51.38. Bronzo per l’ungherese Bagi, 51.42.


100 farfalla femmine – semi

Finale centrata per Alice DiMaggio che si piazza al secondo posto nella sua semi con 1.01.83 dietro alla danese Damborg. Per lei terzo tempo totale.

200 misti maschi

Altro oro azzurro! Jacopo Barbotti si aggiudica la gara dopo aver combattuto con l’ungherese Kovatsz l’islandese Halfdarnason. Barbotti chiude in 2.04.37, 38 centesimi meglio del secondo e 96 del terzo.


4×100 stile libero femmine

Sesto posto per le azzurrine – Marconi 58.95, Procaccini 58.15, Pasi 59.70, Buzzi 59.58 – che chiudono in 3.56.35, vittoria combattuta per la Lituania (3.51.59) che ha la meglio sulla Gran Bretagna argento in 3.51.90, a completare il podio la Germania (3.52.55).


4×100 stile libero maschi

Oro! Domina la finale l’Italia alla vittoria in 3.24.14 – Ragaini 51.85, Passafaro 50.72, Ballarati 50.85, Bertoni 50.72 – argento per la Francia (3.26.36) e bronzo alla Serbia in 3.28.38.

Foto: Nandi ars Loreto | Facebook

Share and Enjoy !

Shares