Dopo la giornata inaugurale di ieri, c’è aria di possibili medaglie d’oro per l’Italia nella seconda tornata di finali al EYOF 2022 di Banska Bystrica.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 dorso maschi

Bellissima lotta nella prima finale di giornata con un arrivo tiratissimo che premia l’israeliano Aukan Goldin, 56.66, solo 14 centesimi di secondi meglio del nostro Daniele Del Signore, argento in 56.80. Bronzo per il tedesco Passek, 56.91.


400 stile libero femmine

Un altro argento per l’Italia con Valentina Procaccini, che chiude in 4.20.03, battuta solo dalla tedesca Ackermann, 4.18.54. La giovane romana precede la bosniaca Avdic di un solo centesimo, guadagnandosi così la piazza d’onore.

100 stile libero maschi – semi

Lorenzo Ballarati, con 52.17, arriva secondo nella sua semi, a 17 centesimi dal romeno Costantinescu. Nella seconda semi sono ben in tre sotto i 52 secondi, con il miglior tempo per il danese Castella, 51.04. Ballarati ha io quinto crono di ingresso in finale.


200 farfalla femmine

ORO!!! Alice Di Maggio conquista la prima vittoria per l’Italia in questo EYOF, sbaragliando la concorrenza con il crono di 2.12.80. Più di due secondi di distacco per la turca Sakar, quattro per l’ungherese Zambo.


200 misti maschi – semi

Jacopo Barbotti si aggiudica la seconda semi in 2.06.03; meglio di lui nella prima semi l’islandese Halfdanarson, che scende a 2.05.90. Per Barbotti secondo crono di ingresso in finale.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

200 rana femmine – semi

La romena Vass si aggiudica la prima semi in 2.32.91, davanti alla tedesca Ludwig. Nella seconda serie, Lucia Principi vince facendo il terzo tempo generale e accede alla finale di domani.


200 rana maschi

La lotta all’ultimo tocco tra Oscar Bilbao e Emilian Hollank viene vinta dall’inglese, che si aggiudica la gara con soli 4 centesimi di vantaggio in 2.18.82. Bronzo per l’olandese van der Hoff, sesto posto per Emanuele Potenza in 2.22.19.


200 dorso femmine

Abbastanza netta la vittoria della spagnola Garrido Malvar, che con 2.15.01 batte la romena Prisecariu e la ungherese Szabo.

200 farfalla maschi – semi

La vittoria della prima semi va a Alessandro Ragnani, che con 2.02.41 batte il turco Ertuerk e si piazza al secondo posto generale, dietro solo all’ucraino Kotenko, vincitore della seconda semi in 2.01.73.


100 stile libero femmine

Vince la lituana Plytnykaite, che  e anche l’unica a scendere sotto i 56 con 55.94. Argento alla croata Pavalic, bronzo per l’inglese Carter.


1500 stile libero maschi

Un altro oro per l’Italia! Dopo l’argento di ieri nei 400 per 3 centesimi, Filippo Bertoni si aggiudica i 1500 con 15.21.31 e un vantaggio di meno di un secondo sul turco Albayrak che ha saputo tenere testa al nostro azzurro senza però riuscire a batterlo.


4×100 stile libero mista

Terzo oro per l’Italia! Gli azzurrini vincono alla grande la staffetta con il tempo di 3.37.70, battendo la Lituania (3.38.30) e la Germania (3.48.44).

Ragaini 51.86, Passafaro 51.15, Marconi 57.08, Procaccini 57.61.

Foto: Ferdinando Sodano | Swimsport.it

Share and Enjoy !

Shares