La penultima giornata del EYOF 2022 presenta cinque finali che fanno medaglie: riuscirà l’Italia a migliorare il suo già ottimo bottino? Vediamolo nel nostro recap.

50 stile libero maschi – semi

Primo tempo della prima semi per Davide Passafarro, che con 23.54 ha il secondo crono generale, dietro solo al francese Lopez (23.45).


100 dorso femmine – semi

Il miglio tempo è per la spagnola Garrido, che vince la seconda semi in 1.02.87. Niente da fare per la nostra Giulia Buzzi, che chiude in 1.05.92 al decimo posto.


100 rana maschi – semi

L’inglese Oscar Bilbao è primo in 1.04.72, seguito dal tedesco Biltaev e dal nostro Andrea Miron, terzo in 1.05.75.

200 misti femmine – semi

La vincitrice della semi 2 Phoebe Cooper è la migliore in 2.18.32, mentre la nostra Alice Bonin entra in finale con il settimo tempo, 2.21.43.


100 farfalla maschi – semi

L’ucraino Harbarchuk è l’unico sotto i 55 (54.90), e si assicura la corsia 4 per l finale. Sesto tempo di ingresso per Alessandro Ragaini, 56.16.


100 rana femmine – semi

Lucia Principi vince la prima semi in 1.12.84 , ma sono ben sei le atlete che vanno più forte di lei nella seconda, guidate dalla Svizzera Havana Cueto Cabrera, 1.10.89.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
200 stile libero maschi – semi

Miglior tempo per Filippo Bertoni che vince la prima semi in 1.51.43 e domani sfiderà tutti dalla corsia 4. Vicino a lui il turco Temiz, 1.51.77.


200 stile libero femmine

Vittoria netta per la croata Luksic, che domina con 2.01.95, davanti alla lituana Statkevicous e alla tedesca Ackermann. Quinta Valentina Procaccini, 2.04.00.


200 dorso maschi

Arriva la prima medaglia di giornata per l’Italia, ed è l’argento di Daniele Del Signore (2.03.63), che ha condotto una bella gara battuto solo dall’ungherese Kovats (2.02.32) migliore dell’azzurro solo nella vasca finale. Bronzo all’ucraino Mialkovski.

100 farfalla femmine

ORO! Dopo la vittoria nei 200, Alice Dimaggio fa il bis e si porta a casa anche i 100, chiusi in 1.00.84, 31 centesimi meglio di Emmy Haellkvist e42 di Martine Damborg.


50 stile libero maschi

Subito un altro oro per l’Italia! La finale dei 50 è inusualmente nello stesso pomeriggio delle semi, ma non è un problema per Davide Passafaro , che brucia tutti e si aggiudica la gara più veloce in 23.25.  È stata una gara tiratissima: Il francese Lopez è battuto di 7 centesimi, l’ucraino Kudinov di 8.


4×100 misti mista
Italia
che incappa nella squalifica, ma che comunque aveva chiuso la prova ai piedi del podio in una finale serratissima vinta dalla Germania in 4.00.45 di soli 27 centesimi sulla Romania e 43 sulla Gran Bretagna

Foto: Italia Team | Facebook