Ultima giornata di finali dei Campionati Mondiali Junior e ultime chance di medaglia per l’Italia.

Vediamo come chiudono gli azzurri nel nostro recap.

100 STILE LIBERO UOMINI

L’oro più atteso della manifestazione va all’uomo più atteso, David Popovici, che per l’ennesima volta in stagione nuota un tempone, 47.13, che gli vale così il titolo mondiale junior. Gara naturalmente a senso unico, con l’argento che va al croato Hribar (49.37) ed il bronzo al cipriota Antoniou. Ottava posizione per Francesco Lazzari, 50.49.


200 RANA DONNE

Gara dominata dalla spagnola Carrasco Cadens, che vince con ampio margine in 2.26.93, davanti alla giapponese Kusuda ed alla turca Coskun, entrambe sotto i 2.30.


200 DORSO UOMINI

Grande trionfo di Pieter Coetze, che si aggiudica il titolo con il nuovo record dei campionati, 1.56.05, con un secondo 100 dI livello assoluto (29.73, 28.33). Al secondo posto il giapponese Takehara ed al terzo il polacco Masiuk.

100 FARFALLA DONNE

Vince la favorita Hirai Mizuki, in 59.53, con soli 16 centesimi di vantaggio sulla brasiliana Bezerra e 57 sulla coreana Yang. Quarto posto per Paola Borrelli, 1.00.49 e settimo per Anna Porcari in 1.00.89.


1500 STILE LIBERO UOMINI

Altro oro spagnolo, con Carlos Garach Benito che si laurea campione in 15.08.14, argento all’ungherese Galicz e bronzo al romeno Stancu. Filippo Bertoni chiude al sesto posto in 15.35.48.


50 STILE LIBERO DONNE

Sfugge l’oro alle italiane che vengono entrambe battute dalla romena Costea, 25.35. Sara Curtis va all’argento in 25.53, Matilde Biagiotti al bronzo in 25.60.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 FARFALLA UOMINI

I gemelli polacchi Chmielewski occupano le prime due posizioni del podio, con Krysztof che vince in 1.55.78 e Michal che va al secondo posto in 1.57.69. Bronzo per il giapponese Kamikawabata, 1.58.37.


50 RANA UOMINI

Il favorito Uros Zivanovich vince nettamente in 27.70, Alex Sabattani è secondo in 28.21 davanti a Mladenovic, 28.32.  


200 STILE LIBERO DONNE

Ancora un oro per Nikolett Padar, che precede di 4 centesimi l’ungherese Abraham (1.58.19 vs 1.58.23). Bronzo per la nostra Giulia Vetrano, che scende sotto i 2 minuti e chiude in 1.59.54.

4×100 MISTA UOMINI

È la Polonia la squadra più forte, con 3.40.17 stravince davanti a Sudafrica e Francia. Per l’Italia un sesto posto: Lazzari 57.41, Sabattani 1.03.94, Codardini 54.16, Chiarioni 50.41.


4×100 MISTA DONNE

Con una grande rimonta finale l’Italia si aggiudica una bella medaglia d’argento, a soli 47 centesimi dalle giapponesi vincitrici. Questi i parziali azzurri: Curtis 1.03.14, Mati 1.08.74, Borrelli 59.78, Biagiotti 55.25.


ITALIA DA RECORD

Gli Azzurrini chiudono il Campionato con il record di venti medaglie – 2 ori, 8 argenti e 10 bronzi – superando il precedfente di Rio de Janeiro 2006 che era di 17 podi.

Foto: Walter Bolognani