I nuotatori sono tornati in acqua!

Fatti di nuoto weekly non potrebbe essere più felice di poter finalmente parlare di nuoto nuotato, anche se non mancano nemmeno gli argomenti di contorno, alcuni dei quali molto importanti.

Pronti per la vostra razione settimanale di news acquatiche? Via!

Leon F*****G Marchand

Tra i vari risultati del weekend di gare, quello più eclatante non arriva dall’Europadall’Est, ma dagli USA, dove sono in corso i round del circuito universitario, ovvero quei duelli dai quali la ISL ha preso ispirazione. Come noto, da quelle parti ci tengono parecchio a ben figurare davanti ai propri compagni di ateneo, e spesso l’impegno che i nuotatori ci mettono è paragonabile a quello profuso per un Campionato Mondiale.

E di mondiale se ne intende Leon Marchand che, impegnato con i Sun Devils di Arizona State, ha nuotato in due match entrambi nello scorso weekend. Prima, contro i Cardinal di Stanford, ha piazzato 51.15 nei 100 e 1.49.16 nei 200 rana, oltre a 1.38.89 nei 200 misti. Poi, nella sfida contro Cal, ha nuotato il nuovo record NCAA e US Open dei 400 misti, un pazzesco 3.31.84. Tutte prestazioni in yard che proiettano il francese allievo di Bob Bowman (che sarà a capo della delegazione USA ai mondiali di Fukuoka insieme a Carol Capitani) verso risultati altrettanto eclatanti anche in vasca lunga.

Assoluzione Barelli

Tornando dalle nostre parti, è notizia di pochi giorni fa l’archiviazione da parte della procura svizzera per il caso di Paolo Barelli, che viene così scagionato dalle accuse di Bartolo Consolo per gestione amministrativa irregolare della LEN. Ne esce quindi bene Barelli, che aveva a suo tempo rinunciato alla ricandidatura per la presidenza della LEN e che, poi, ha anche subito una squalifica da parte del Panel Etico della FINA.

A questo punto, con la caduta delle accuse, resta da capire se Barelli, che è stato eletto alla Camera dei Deputati, tornerà ufficialmente anche a capo della FIN, che al momento risulta guidata dal vicepresidente vicario Andrea Pieri.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Swim’n’Swing

Un progetto particolare e avanguardista, che mette in correlazione nuoto e musica, è partito dalla Sardegna e sta spopolando in tutto il mondo.

Si chiama Swim’n’swing ed è un’idea di Dario Masala, musicoterapeuta e insegnante di nuoto, che ha utilizzato il connubio tra le due arti per curare pazienti con disabilità motorie e intellettive ma anche per dare nuovi stimoli ad atleti che si allenano e vogliono migliorarsi. Ne parlano con entusiasmo anche Filippo Magnini e l’Università di Boston, per dire.

Anche Galossi cambia …

La notizia è di quelle che fa parlare: Lorenzo Galossi, giovane promessa del nuoto italiano già medagliato ali Europei di Roma, ha deciso di cambiare guida tecnica (restando sempre in casa Aniene) e di passare da Christian Minotti a Mirko Nozzolillo.

Dopo Arianna Castiglioni, che ha lasciato il gruppo di Andrea Sabino per accasarsi a Imola con l’amica e rivale Martina Carraro, un altro azzurro decide di modificare la rotta in corso d’opera e puntare su una nuova guida. Ora il tecnico di, tra gli altri, Silvia Di Pietro, si trova tra le mani il talento più promettente del nuoto azzurro e ha davanti il tempo di plasmarlo e rimetterlo in pista, con l’obiettivo di mantenere le (alte) aspettative che ci sono su di lui. Il futuro è qui.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4