Lignano Sabbiadoro è pronta a ospitare per la quinta volta la tappa italiana delle World Series di Para Swimming, con gli atleti che torneranno nuovamente a tuffarsi nella piscina olimpionica del Villaggio Bella Italia: la prima volta nel 2018, con un successo che ha portato alla conferma nel 2019 e poi, dopo un anno di stop per il Covid, anche nel 2021 e nel 2022.

Quasi 300 iscritti e ben 45 nazioni partecipanti per una quattro giorni di sfide mozzafiato dal 9 al 12 marzo valida per il ranking globale e per le qualificazioni ai Mondiali di Manchester 2023 e ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Un appuntamento nato su iniziativa della FINP che quest’anno ha portato alla partecipazione, con un’adesione internazionale sempre più in crescita, di 298 atleti: l’Italia con 70 atleti, la Polonia con 20, l’Argentina con 19, la Francia con 11, l’Olanda con 11 e l’Ucraina con 10 saranno i Paesi più rappresentati.

In contemporanea alle World Series si svolgeranno inoltre i Campionati Italiani Assoluti invernali FINP a cui parteciperanno 120 atleti.

La tappa italiana del circuito mondiale delle World Series di Para Swimming e i Campionati Italiani Assoluti Invernali saranno presentati in una conferenza stampa organizzata dalla FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e dal COL – Comitato Organizzatore Locale, che si terrà a Lignano Sabbiadoro il prossimo lunedì 6 marzo alle 11.00 nella Sala Giunta del Municipio, in viale Europa 26.

Saranno presenti i rappresentanti regionali per il Friuli-Venezia Giulia del CIP – Comitato Italiano Paralimpico e della FINP. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Lignano, Laura Giorgi, il presidente del COL, Daniele Zotti e in collegamento video il presidente della FINP, Roberto Valori.

La manifestazione si svolgerà al Villaggio Bella Italia da giovedì 9 a domenica 12 marzo 2023, con batterie di qualificazione durante la mattina e finali assolute e giovanili Under 18 nel pomeriggio.

Nell’ambito della World Series verranno messe in palio le medaglie per i primi tre classificati con il punteggio tabellare per ogni gara prevista nel programma dei Mondiali; stessa premiazione per gli Under 18, che avranno una classifica dedicata.

Per i Campionati Invernali saranno in palio le medaglie per ogni gara e il titolo di Campione italiano invernale. Alle premiazioni è stato invitato il presidente della Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

March Madness 2025, NCAA Finals uomini

L’anno scorso, alle NCAA Finals di nuoto, i Texas Longhorns sono arrivati sesti, il loro peggio risultato nella storia recente. Durante i quattro decenni di guida da parte di coach Eddie Reese, i Longhorns hanno vinto 15 titoli nazionali, il maggior numero di tutti i...

Per chi non ha ancora confidenza con il mondo del nuoto paralimpico, ricordiamo che gli atleti vengono suddivisi per classi:

  • S per lo stile libero, il dorso e la farfalla,
  • SB per la rana,
  • SM per i misti individuali.

Le classi da S1 a S10, da SB1 a SB9 e da SM1 a SM10 sono riferite ad atleti con disabilità fisica.

Le classi da S11 a S13, da SB11 a SB13 e da SM11 a SM13 sono riferite ad atleti con disabilità visiva.

Le classi S14, SB14 e SM14 sono riferite ad atleti con disabilità intellettiva relazionale.

Gli atleti con minore funzionalità vengono collocati nella classe più bassa, quelli con maggiore funzionalità nelle classi più alte.

Foto: Pietro Rizzato | WPS ITA | FINP