Tornano in vasca i big australiani a poco più di un mese dall’ultima uscita dove avevamo visto il record del mondo di Kylee McKeown, grazie ai Campionati Nazionali Australiani. A caccia di tempi limite per i Mondiali di Fukuoka, anche se i Trials veri e propri saranno in programma a giugno, dal 13 al 18 direttamente da Melbourne.

Qualcosa di grosso è però già arrivato anche qui a Marine Parade, scopriamolo subito!

Tradizione 400 stile

Ogni nazione ha spesso una gara che la rappresenta più di altri: per esempio i 200 rana in Giappone, prova simbolo del più grande nipponico di sempre Kosuke Kitajima, che viene mantenuta ad alto livello costantemente negli anni da un susseguirsi di atleti. Discorso simile si può fare con i 400 stile in Australia. Vi dicono qualcosa i nomi di Ian Thorpe, Grant Hackett, Mack Horton ed Elijah Winnington? Ecco aggiungete a questa lista anche il diciannovenne Samuel Short: con 3’42’’46 stampa il miglior crono mondiale stagionale, il quarto tempo australiano di sempre e il decimo al mondo all-time. Ora gli serve vincere qualcosa per affiancarsi meritatamente ai nomi sopra citati!

Short vince anche gli 800 in un ottimo 7’42’’96 che per poche ore resta il miglior crono nuotato in stagione al mondo (dalla Russia Stepanov farà poco meglio) oltre a vincere i 1500 in 14’58’’90.

400 stile che ultimamente parlano meglio al femminile, visto che fino a poche settimane fa il WR era in mano ad una cangura. Ariarne Titmus non si fa prendere dalla fretta di rispondere alla McIntosh e vince in sordina la sua gara con 4’00’’49, terzo crono mondiale stagionale. Poi nuota in 8’20’’19 gli 800.

Donne spaziali

Da questa quattro giorni australiana arriva l’ennesima conferma: le donne d’Australia sono una vera e propria potenza. Considerando che il meglio in termini di tempi lo vedremo ai Trials, il roster femminile dei canguri è impressionante. Ho citato la Titmus nei 400, e la campionessa olimpica è protagonista anche ovviamente nei 200 dove è primatista nazionale. Trova però vita difficile: Mollie O’Callaghan è la rivelazione dell’ultimo anno in casa Aussie e lo dimostra ancora: primo tempo in 1’55’’15, davanti alla Titmus con 1’55’’28 e a Shayna Jack con 1’55’’37. Tre tempi che entrano nella top five mondiale stagionale, con la quarta piazza di Kaylee McKeown a 1’56’’88.

Donne show dicevo, e lo ritroviamo anche nella gara regina: nuovamente la O’Callaghan, velocissima in 52’’63, primo tempo al mondo in stagione, un centesimo meglio di Shayna Jack, mentre Emma McKeon appare ancora indietro, terza in 53’’22.

Ai soliti nomi vanno aggiunte le buone prove di Elizabeth Dekkers, che conferma il suo titolo dei 200 farfalla nuotando in 2’06’’55, secondo crono al mondo in stagione e Jenna Forrester, oro nei 400 misti in 4’35’’05, terzo stagionale mondiale.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Conferma McKeown

Dopo il botto del world record dell’ultima uscita stagionale, Kaylee McKeown si prende una settimana relativamente tranquilla.

Parte forte in realtà con un 200 misto di livello, vinto in 2’08’’16, nuovo record all-comers, migliorato il suo 2’08’’19 del 2021 e secondo crono mondiale in stagione, per poi scendere in acqua oltre che nei 200 stile, anche nei 200 rana, vinti in 2’24’’18. Con questo crono diventa la seconda donna al mondo a riuscire a nuotare i 200 dorso sotto ai 2’10’’ e i 200 rana sotto ai 2’25’’ (l’altra è Ye Shiwen).

Salta i 200 dorso, ma la rivedremo presto e si prende in scioltezza i 100 con 57’’90, nemmeno il personale in stagione.

Ancora in ritardo

Se la caccia ai posti per i Mondiali fosse stata in questi giorni, avremmo parecchie defezioni importati. Ancora indietro rispetto ai tempi limite e al meglio visto al mondo sono diversi big Aussie scesi in acqua nel Queensland.

Kyle Chalmers per esempio non scende sotto i 48’’00 nei 100 stile, vincendo comunque e sfiorando il tempo limite. Lento, rispetto ai suoi standard, anche il primatista nazionale della farfalla Matthew Temple, che si impone sia nei 100 in 51’’49 che nei 200 in 1’56’’96.

Ranisti ancora in affanno: Zac Stubblety-Cook vince 100 e 200 con il minimo sforzo in 1’00’’07 e 2’09’’03, mentre al femminile senza l’oro olimpico in staffetta Chelsea Hodges out per un infortunio all’anca (salterà anche i Mondiali) Jenna Forrester e Abbey Harkin vincono 50 e 100 senza clamori.

Super Ben!

Chiudiamo con il nome nuovo di questi Campionati. Ben Armbruster stampa un tempone nei 50 farfalla, siglando il nuovo record all-comers che prima apparteneva a George Huegill. Con 23’’05 cancella il 23’’11 datato addirittura 2009 e sigla il quinto crono mondiale stagionale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4