Primo pomeriggio di gare allo Stadio del Nuoto di Roma per questa 59ª edizione del Settecolli, il trofeo che definirà la nazionale italiana per i Mondiali di Fukuoka.

In palio ci sono diversi pass, vediamo come sono andate le gare del day 1 nel nostro Recap.

100 dorso uomini

Thomas Ceccon inaugura la giornata con una vittoria in 52.86 davanti al rivale Apostolos Christou, mettendo le basi per una buona estate. “Sono contento delle sensazioni, il tempo non è un gran che ma va bene per il periodo. Ora abbiamo tempo per mettere la testa ai Mondiali di Fukuoka.”


50 dorso donne

Vince la canadese Kylie Masse, 27.76, davanti all’inglese Cox e all’olandese De Waard. Prima delle italiane è Costanza Cocconcelli in 28.08.

400 stile libero uomini

Dopo una gara in rincorsa, l’ultimo 50 da ragione a Marco De Tullio, che vince in 3.46.08, precedendo Matteo Ciampi che chiude in 3.46.87. Podio per Matteo Lamberti, 3.48.17, che precede il compagno di allenamenti Gabriele Detti, 3.48.81.


200 stile libero donne

Vince con margine Siobhan Haughey, che stampa anche un bel 1.54.77 per precedere Freya Colbert e Marrit Steenbergen. Nessuna italiana in finale A, Giulia D’Innocenzo vince la finale B in 1.58.29.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

100 rana uomini

Arno Kamminga mette le mani davanti a Nicolò Martinenghi, smorzando il boato dello Stadio del Nuoto che attendeva la vittoria dell’italiano. L’olandese fa 59.05, il varesino 59.24, terzo è il tedesco Matzerah, 1.00.22, mentre quarto è Simone Cerasuolo, 1.00.30.


100 rana donne

Podio tutto straniero con Tes Schouten (1.06.06) che precede Aoki e Mc Sharry. Prima delle nostre è Arianna Castiglioni, che si avvicina al tempo limite fermandosi a 1.06.76,  e precede Martina Carraro, 1.06.86. Benedetta Pilato chiude al terzo posto nella finale B, 1.07.83, dietro Meilutyte (1.06.90) e Fangio (1.07.54).

100 farfalla uomini

Noè Ponti si impone con 51.28, davanti all’olandese Korstanje e a Piero Codia, 51.94, un centesimo meglio di Federico Burdisso, 51.95.


50 farfalla donne

Sarah Sjöström non si batte! La regina della farfalla vince in 25.25, davanti a Angelina Khoeler e Louise Hansson. Silvia Di Pietro prima delle italiane in 26.40.

50 stile libero uomini

Vince Ben Proud, unico sotto i 22 con 21.68, e precede Szebasztian Szabo e Lorenzo Zazzeri, bronzo con 22.07. Quarto Alessandro Miressi, 22.21.


1500 stile libero donne

Simona Quadarella fa il vuoto e si prende l’applauso della sua Roma, vincendo in 15.53.24 davanti alla spagnola Martinez ed alla portoghese Holub.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4