Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l’Italia alla prima edizione degli Europei Under23 che si terranno a Dublino, Irlanda, dall’11 al 13 agosto 2023.

Selezionati dodici atleti, la partenza è prevista il 9 agosto da Roma-Fiumicino.

Convocati

Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) e Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia)

Francesco Caroletta (Aurelia Nuoto), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Matteo Diodato (Livorno Aquatics), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Davide Maria Harabagiu (Canottieri Tevere Remo), Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra), Sebastiano Augusto Merlini (NC Milano), Luca Serio (Fiamme Gialle/Canottieri Tevere Remo) e Simone Spiedacci (In Sport Rane Rosse)

Staff: DT Cesare Butini, i tecnici Simone Palomba, Cesare Casella e Daniele Di NizioMedico Daniela Balducci e il fisioterapista Martin Pederiva.

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

La manifestazione è riservata agli atleti nati dal 2000 al 2004, eccezionalmente per questa prima edizione, ogni Federazione può iscrivere un massimo di un atleta per evento nella categoria di età 14 – 18 anni (nato 2005 – 2009) fra i quattro compresi per ogni evento.

Tutti gli eventi saranno disputati con batterie a partire dalle 9.30 locali (10.30 in Italia) e finali su 10 corsie dalle 18.00 (19.00 in Italia), ad eccezione dei 400 misti, 800 e 1500 stile che vedranno la serie più veloce disputata ella sessione del pomeriggio.

È consentita la partecipazione di due squadre dell’associazione continentale PanAM, una del Nord e una del Sud America. Anche le federazioni dell’Oceania, dell’AASF e della CANA potranno iscrivere una squadra, con un limite massimo di 14 concorrenti.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4