La novità del nuoto di questa estate sono stati indubbiamente gli Europei Under 23, la cui prima edizione si è svolta a Dublino tra l’11 ed il 13 agosto, con circa 600 atleti provenienti da tutto il continente (e rappresentative da USA e Sudafrica ad arricchire il campo partenti).

Un buon motivo per vedere all’opera alcuni dei giovani emergenti del momento, alcuni dei quali appena rientrati da Fukuoka.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

La spedizione italiana torna a casa con sei medaglie (un oro, due argenti e tre bronzi) ed il decimo posto nel medagliere vinto dai padroni di casa dell’Irlanda, che hanno messo in mostra i talenti Ellen Walshe (doppietta d’oro nei misti), Mona McSharry (tripletta d’oro nella rana) e soprattutto Daniel Wiffen, autore di un superbo 14.35.79 nei 1500.

Sugli scudi anche la tedesca Isabel Gose, autrice di tre trionfi nello stile libero (400-800-1500), e l’inglese Jonathon Adam, vincitore di 50 e 100 dorso.

Il titolo azzurro è di Simone Cerasuolo, che nella giornata inaugurale svetta nei 50 rana in 26.94, unico sotto i 27 secondi; l’allievo di Cesare Casella conferma la sua costante crescita nella velocità approdando alla finale anche nei 100, nei quali è stato però squalificato per falsa partenza.

Ottima anche la rassegna dell’altra ranista già finalista Fukuoka, Anita Bottazzo, che fa doppietta di argenti nelle due gare veloci (30.59 nei 50, 1.07.17 nei 100, personal best). 

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Tre le medaglie provenienti dal mezzofondo, tutte di bronzo: la doppietta di Luca De Tullio che chiude terzo sia negli 800 (7.48.20) che nei 1500 (14.54.31, personal best), e il terzo posto di una ritrovata Giulia Salin negli 800 (16.26.10), che ha fatto la finale anche nei 1500 (quinta, 8.39.43).

In chiusura, la novità degli Swim-off, le sfide ad eliminazione nei 50 stile libero, vinte al maschile dall’ucraino Vladyslav Bukhov e al femminile dalla slovena Neža Klančar, piccola ma buona iniziativa per dare una scossa ad una manifestazione ancora tutta da costruire.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4