Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!

100 dorso uomini

Subito scintille nella gara di apertura, che è anche la più attesa della giornata. Thomas Ceccon abbassa di due secondi il tempo della mattinata e con 52.82 vince e sistema anche la pratica qualificazione per Parigi. Dietro lui un bellissimo Michele Lamberti, che  in 53.76 si assicura il viaggio ai Mondiali di Doha. Bronzo a Lorenzo Mora, 54.21.

Podi: Ceccon, Lamberti, Mora


50 dorso donne

La specialista della velocità Costanza Cocconcelli in 28.32 batte le dorsiste Federica Toma e Silvia Scalia, ma niente pass Mondiale (27.7).

Podio: Cocconcelli, Toma, Scalia


400 stile libero uomini

Dopo una gara condotta in testa, Marco De Tullio deve soffrire nel finale il rientro di Davide Marchello, che per poco non lo beffa. Il pugliese vince in 3.47.36 (no pass) , argento a Marchello in 3.47.87, bronzo per Ciampi in 3.48.16 mentre cede nel finale il giovane Filippo Bertoni dopo una gara arrembante (3.49.61).

Podio: De Tullio, Marchello, Ciampi

200 stile libero donne

Un podio tutto sotto i due minuti, finalmente, per i 200 stile donne, e le prime de sotto l’1.59. Giulia D’Innocenzo vince in 1.58.42 battendo Sofia Morini (1.58.80) e Giulia Ramatelli (1.59.60), buon punto di partenza per la costruzione della 4×200 in chiave internazionale. 

Podio: D’Innocenzo, Morini, Ramatelli


100 rana uomini

La sorpresa della giornata è servita: Ludovico Viberti si aggiudica i 100 rana con uno stupendo 59.38, valido anche per il pass per Doha. Dietro tutti gli altri, da Poggio (59.63) a Martinenghi (59.78) a Cerasuolo, che peggiora nettamente il tempo della mattina(1.00.16) ma potrebbe comunque venire convocato per Doha, secondo quanto dichiarato dal d.t. Butini.

Podio: Viberti, Poggio, Martinenghi 


100 rana donne

Il quarto pass per Parigi è di Benedetta Pilato, che spara un 1.05.80 di livello eccelso, soprattutto perché nuotato con facilità e a novembre. Le speranze per il podio Olimpico, e anche qualcosa in più, sono sempre più elevate. Completano il podio Arianna Castiglioni e Martina Carraro, divise da due centesimi ma non qualificate per Doha.

Podio: Pilato, Castiglioni, Carraro

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

100 farfalla uomini

In una finale abbastanza lenta, niente da fare per Federico Burdisso, che si deve arrendere per 9 centesimi alla seconda sorpresa di giornata, Gianmarco Sansone, oro in 52.27. Bronzo per Alberto Razzetti in 52.49.

Podio: Sansone, Burdisso, Razzetti


50 farfalla donne

Vince con buon margine Viola Scotto Di Carlo, 26.27, davanti a Sonia Laquintana ed Elena Di Liddo. Molto lontano il tempo per Doha, 25.6.

Podio: Scotto Di Carlo, Laquintana, Di Liddo

50 stile libero uomini

Leonardo Deplano (22.00) piazza la zampata vincente nello sprint più veloce del programma, beffando di 2 centesimi un Lorenzo Zazzeri che peggiora rispetto alla mattinata (ma che, secondo quanto detto da Cesare Butini, verrà comunque convocato per Doha). Bronzo per Luca Dotto, 22.34.

Podio: Deplano, Zazzeri, Dotto 


1500 stile libero donne – serie veloci

Chiude la giornata con l’ennesimo titolo italiano Assoluto Simona Quadarella, che nuota un 16.08.01 in completa solitudine ma non centra la qualificazione Olimpica (15.55). Completano il podio, lontane 23 e 28 secondi, Emma Vittoria Giannelli e Giulia Salin.

Podio: Quadarella, Giannelli, Salin

Foto: Fabio Cetti | Corsia4