Cari lettori di Fatti di nuoto Weekly, è ufficiale: il viaggio verso Parigi è iniziato.

Gli indizi sono sparsi qua e là nel mondo del nuoto, noi li raccogliamo, li mettiamo insieme e facciamo 1+1. Pronti?

Kate Douglass

Non ci sono dubbi che il viaggio di Kate Douglass verso Parigi sia ufficialmente partito con il 2.19.30 nuotato alle TYR Pro Swim Series, tempo che migliora il record americano dei 200 rana (2012, Rebecca Soni, 2.19.59).

Quarto tempo di sempre per lei, che in ottica Parigi potrebbe puntare anche su questa gara, dove troverebbe una concorrenza meno agguerrita rispetto ad altre (mancherà soprattutto la russa Chikunova) e che probabilmente ha una preparazione più compatibile con i 200 misti (dove troverà invece una rivale dura come Summer McIntosh).

Con lei inizia anche il viaggio degli USA verso Parigi, attesi al varco dopo un Mondiale minore (Fukuoka) e uno che di fatto salteranno (Doha): tornare in vetta al medagliere è l’imperativo.

Cody Simpson

Il suo è un caso più unico che raro: eccellere in due mondi così diversi e così competitivi come lo sport e la musica non è per nulla scontato.

Nella vita è stato prima prodigio del nuoto giovanile, poi pop star di successo, poi è tornato al nuoto con risultati quantomeno interessanti ed ora, dopo aver dichiarato che con questa stagione – e il tentativo di qualificazione per Parigi – terminerà il suo percorso nel nuoto, si ributterà nella musica, forte della spinta che gli sta dando la sua seconda vita sportiva. Il suo ultimo album (autoprodotto) è del 2022, ma ora ha fatto uscire una versione acustica e romantica di uno dei suoi più grandi successi, “On my mind”, che sembra essere il preludio per un ritorno più strutturato.

Guardatevi il video originale e quello di oggi: che viaggio.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Settebello e Setterosa

Il viaggio della pallanuoto italiana agli Europei si è fermato alle semifinali, che significa niente biglietto per Parigi. Per entrambe le squadre ci sarà l’ultima chance, quella di Doha, e sarebbe un vero peccato mancarla. L’Italia ha giocato un torneo di alti e bassi, alternando grandi prestazioni a passi falsi scoraggianti: forse la testa di tutti era già in Qatar. Ora le cose si fanno serie, perché la pallanuoto italiana non può non centrare l’obiettivo qualificazione.

In Croazia, il Settebello ha vinto un bronzo che mancava da dieci anni e ha giocato, anche se a sprazzi, una pallanuoto travolgente, il che ci fa ben sperare per quello che potrà accadere a Doha. Il Setterosa sembra invece avere meno certezze, anche se si percepisce il lavoro di ricostruzione di Carlo Silipo e delle sue ragazze, che di sicuro si meriterebbero il viaggio a Parigi: con un torneo Mondiale senza sbavature si può fare.

Adam Peaty

Il viaggio di Adam Peaty è invece complicato e strano, un caso davvero particolare che vale la pena analizzare. Il campione inglese, dopo aver combattuto con problemi di salute mentale, sta preparando il ritorno verso le Olimpiadi, dove troverà in Qin Haiyang una bella gatta da pelare.

Per ora si è rivisto in (poche) competizioni, su tutte la World Cup, ed è pressoché impossibile dire se tornerà o meno ai suoi livelli. A dicembre è stato in Australia, dove si è allenato anche con Zac Stubblety-Cook (un altro che dovrà fare a sportellate con Qin), ora è in Thailandia e tra un mese sarà a Doha, la prova del nove per testare la sua forma nella nuova fase di carriera. Il capolinea, per lui e un pò per tutti, sarà a Parigi.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4