Ok, l’altra volta ci sono andato pesante, lo ammetto. Però lo avevo scritto nell’intro: tutti i commenti sono ben accetti, persino quelli poco educati, che quando si parla di passione, di amore, la ragione va a farsi benedire e si mette in campo il cuore. O in vasca, nel nostro caso.

Non si scherza coi sentimenti, quindi oggi non lo farò. Ci ho provato, più di una volta, e sono sempre rimasto scottato; se c’è una cosa che ho capito è che è inutile cercare di girare troppo intorno alle cose. Andare dritti al punto è più veloce, semplice e crea meno dissapori, quindi: il nuoto è bellissimo.

Devo ammettere che l’ho capito quasi subito, nonostante il mio primo approccio al nuoto sia stato simile a quello di molti altri, non idilliaco diciamo. Ma andando avanti con il tempo, e con gli anni, la mia opinione è cambiata ed è passata attraverso varie fasi, tutte riconducibili al titolo di questo racconto.

La prima volta che ho pensato che il nuoto fosse bellissimo è stata più di trent’anni fa, quando ho partecipato a quella che da noi si chiamava “La Gara Sociale”. Era una garetta non competitiva di fine anno, un’esibizione, alla quale partecipavano tutti i bambini della scuola nuoto, ma che prevedeva un premio e una classifica finale con tanto di podio: penso di aver sentito la stessa ansia che si prova nella camera di chiamata di una finale Olimpica. Mi ricordo un gran casino, genitori e bambini tutti ammassati all’interno della piccola vasca del mio paese, ognuno nell’attesa di quei pochi secondi, giusto il tempo di fare una vasca e via. Il mal di testa l’ho conosciuto proprio lì, è stato bellissimo. Non ricordo bene la composizione della classifica finale, ma se non sbaglio era determinata dalla somma dei punteggi di due gare, due stili insomma. Non ho vinto, sono arrivato secondo, ho anche la foto di me sul podio sorridente, bellissima, sfuocata. Il giorno dopo il capo allenatore mi ha fermato poco prima dell’inizio del mio corso dicendomi “la classifica era sbagliata, avevi vinto tu: eccoti la tua medaglia d’oro”. Mai una gioia, bellissimo.

Poi ho iniziato a fare le gare, le prime non agonistiche, e ricordo bellissime trasferte che duravano domeniche intere, in posti che mi sembravano enormi e freddissimi, seduto in mezzo ad una fila di altri mille bambini ad aspettare quei trenta secondi lì, il tempo che ci metti a fare un 25 rana insomma. I miei genitori erano bellissimi, in piedi schiacciati tra centinaia di altri; chissà se sono mai riusciti a vedere una mia gara, ma tanto “con la cuffia siete tutti uguali, tutti bellissimi”. Bellissimo era anche il rientro a casa, col buio, e a letto che domani è lunedì e si va a scuola.

Poi sono passato all’agonistica, e gli allenamenti sono diventati quattro o cinque a settimana. Bellissimo è stato uscire da scuola, mangiare un piatto di pasta di traverso e fiondarsi in piscina, che l’allenamento iniziava alle 14 e se tardavi 5 minuti erano piegamenti sulle gambe. Mi ricordo distintamente le urla del mio allenatore, quando si destava dalla lettura del giornale (la sua principale attività) e lanciava una tavoletta con una precisione che mi sono sempre chiesto perchè non facesse il tiro a segno olimpionico. Urlava soprattutto mentre facevo rana, il mio stile, ad ogni singola bracciata, per spronarmi o per esercitarsi sul do di petto, non lo so. Bellissimo è stato il momento in cui mi ha detto “da oggi sei dorsista”, almeno non dovevo più sentire le sue urla ad ogni bracciata, ma soltanto un lieve sottofondo ovattato.

Parigi 2024, vademecum per il tifoso

Siamo alle porte della più bella ed importante manifestazione sportiva: i Giochi Olimpici. Gli atleti si preparano per anni ed anni affrontando non solo durissimi allenamenti ma anche situazioni complicate: malattie, infortuni e\o prestazioni sotto le aspettative....

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 2, uomini

Sabato inizia la settimana santa del nuoto Olimpico e la tensione è ormai alle stelle. Mancavano solo i pronostici maschili, eccovi serviti. Con Fatti di nuoto weekly ci si risente a Giochi fatti. Se vi siete persi la "puntata precedente": Volume 1: donne.50 stile...

Parigi 2024 | le gare degli Azzurri alle Olimpiadi

-4 al primo "Take your marks" Olimpico del nuoto in vasca, le gare si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso Paris La Défense Arena. La spedizione azzurra, è composta da 36 atleti - 16 donne e 20 uomini - vediamo a quali gare sono iscritti e il programma del...

Il Nuoto alle Olimpiadi: le specialità perdute

Le Olimpiadi sono un evento globale atteso e seguito in tutto il mondo, al quale partecipano perlopiù atleti professionisti che vivono dello sport da loro praticato e ne ricevono spesso fama e notorietà. In origine, tuttavia, gli sportivi olimpici non erano dei...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: le staffette

La prima staffetta del programma Olimpico del nuoto si disputò nel 1904 a St Louis e fu una 4x50 iarde a stile libero, aperta esclusivamente a quattro club statunitensi, due di New York, uno di Chicago ed uno del Missouri. In realtà, anche la squadra della Germania...

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 1, donne

Ragazzi, manca una settimana eh. Non si scappa più, Les jeux sont faits. Ecco le previsioni Olimpiche più azzardate che troverete nell’internet. Volume 1: donne.50 stile liberoAnche se il sogno è Sarah Sjöström (e razionalmente avrà dalla sua un programma gare più...

Bellissimo è stato quando, ai miei primi Campionati Regionali esordienti B, sono finito in ospedale perché avevo dei dolori addominali che si pensava fossero appendicite. Era solo ansia, una bellissima ansia, che una volta passata mi ha permesso di gareggiare il pomeriggio stesso: quarto posto, medaglia di legno, bellissimo epic fail. Chissà che bellissima esperienza è stata per mia mamma, che è passata dal vedermi piangere per i dolori al vedermi disperato dopo la gara, non tanto per il podio mancato, ma perché il mio allenatore mi ha detto “tu hai paura di vincere”. Bellissima frase motivazionale, segnatevela.

Bellissimo è stato quando, ai miei primi Campionati Italiani, nella mia prima gara al Foro Italico, la staffetta nella quale facevo la frazione a dorso è stata squalificata per cambio irregolare di non mi ricordo chi, e sinceramente non ha nemmeno tanta importanza. Ciò che importa è stato vedere il mio nome sul tabellone, la in fondo, dove erano apparsi i nomi di Popov e van Almsick a Roma ’94, solo che di fianco al mio c’era la parola SQUAL. Quasi bello come l’anno dopo, quando un mese prima dei Criteria mi sono strappato i legamenti della caviglia sinistra grazie a un mio compagno di classe e alla sua entrata in tackle nell’ora di ginnastica. A Imperia ci sono andato e mi ricordo che per salire sul blocco dovevo aiutarmi con la mano per non perdere l’equilibrio. Bellissimo.

La cosa più bella, però, ve l’ho lasciata alla fine, perché so bene che qui ci arriva solo chi ha veramente voglia di leggere. Scrivendoli ora, rivivendoli, quei ricordi sono davvero bellissimi. Perché è grazie ai quarti posti, ai mal di pancia e alle caviglie spezzate che ho trovato la mia strada nel mondo. Di certo non è stato sempre bellissimo, mai facile, ma è in quei momenti che ho capito quanto fosse più importante il viaggio della meta. Ho avuto le mie piccole soddisfazioni e me le tengo strette, tanto quanto le delusioni: provate a chiedere a Michael Phelps o a Federica Pellegrini, la risposta non sarà tanto diversa dalla mia, ci scommetto.

Ma queste sono solo le mie esperienze, non importa se siano o meno simili alle vostre. Quel che importa è che tutti, se ci pensiamo, abbiamo i nostri motivi per amare il nuoto, alcuni dei quali sono gli stessi per cui lo odiamo. Perché amore e odio sono due facce della stessa medaglia.

E il nuoto, alla fine, è davvero bellissimo.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4