Dopo una giornata con ben due pass per Parigi, anche nel secondo giorno di finali non mancano le chance per gli italiani di coronare il sogno Olimpico. Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Riccione il nostro recap!

50 dorso donne

Bella prova per Silvia Scalia che, nonostante una partenza non perfetta, si aggiudica il titolo con il tempo di 28.06, crono che fa ben sperare per i 100. Secondo posto per Sara Curtis, che con 28.10 migliora nuovamente il record italiano cadetti, bronzo per Anita Gastaldi in 28.54. 


50 farfalla uomini

Netta vittoria per Lorenzo Gargani, che con 23.41 batte Luca Todesco e Piero Codia e si mette al collo l’oro Assoluto. Daniele Momoni migliora il crono del mattino e conferma la qualificazione agli Eurojunior (23.86).

100 farfalla donne

Grande prestazione di Costanza Cocconcelli, che con 57.77 si avvicina pesantemente al limite Olimpico (57.4) e fa un ulteriore passo verso la chiamata per Parigi 2024. Il suo tempo è un’ottima notizia anche in chiave 4×100 mista, e la sua è una candidatura forte per essere la nostra delfinista titolare. Argento per l’eterna Ilaria Bianchi, 58.05, bronzo per Sonia Laquintana, 59.39. 


100 dorso uomini

Sfiora il pass per Parigi anche Michele Lamberti, che si migliora fino a 53.56 e mette una seria ipoteca per il secondo slot Olimpico nella gara, accanto a quello già acquisito da Thomas Ceccon. Bene anche Christian Bacico, che è argento in 53.97 (tempo Eurojunior), mentre il bronzo va a Brunella, 54.04. Sesto il giovane (2007) Daniele Del Signore, 55.13.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 rana donne

Anche Francesca Fangio si aggiunge alla lista dei quasi qualificati Olimpici, che nella giornata di oggi è già a quota tre. Con 2.23.90 la ranista livornese va a soli 8 decimi dal pass, dimostrando grinta e determinazione dopo la prova sottotono della semifinale di Doha. Argento per Lisa Angiolini 2.24.71, bronzo per Martina Carraro, 2.25.60. 


100 rana uomini

Vanno in tre sotto il minuto, ma nessuno centra il pass Olimpico, fissato dalla FIN a 59.1. Il più vicino è Federico Poggio, 59.46, seguito da Ludovico Blu Art Viberti, 59.75, e da Simone Cerasuolo, 59.80. I giochi sono ancora aperti per il compagno di Nicolò Martinenghi nei 100 rana a Parigi. 

200 stile libero donne

Finalmente una finale con quattro atlete sotto i 2 minuti, buona notizia soprattutto in prospettiva 4×200 Olimpica. Vince Sofia Morini, che con 1.58.64 precede di 18 centesimi un’inarrestabile Simona Quadarella e di 84 centesimi Sara Gailli. Quarta Giulia D’Innocenzo, 1.59.51. Si fermano poco sopra i 2 minuti Biagiotti, Mascolo, Caponi e Antonietta Cesarano. 


4×200 stile libero uomini

Vince il Centro Sportivo Esercito, con 7.11.11, davanti a Carabinieri e Aniene. La miglior prestazione è di Filippo Megli, che apre la staffetta dei Carabinieri con un bel 1.45.91 e stacca il pass Olimpico per la 4×200 stile. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024