Dopo una giornata con ben due pass per Parigi, anche nel secondo giorno di finali non mancano le chance per gli italiani di coronare il sogno Olimpico. Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Riccione il nostro recap!

50 dorso donne

Bella prova per Silvia Scalia che, nonostante una partenza non perfetta, si aggiudica il titolo con il tempo di 28.06, crono che fa ben sperare per i 100. Secondo posto per Sara Curtis, che con 28.10 migliora nuovamente il record italiano cadetti, bronzo per Anita Gastaldi in 28.54. 


50 farfalla uomini

Netta vittoria per Lorenzo Gargani, che con 23.41 batte Luca Todesco e Piero Codia e si mette al collo l’oro Assoluto. Daniele Momoni migliora il crono del mattino e conferma la qualificazione agli Eurojunior (23.86).

100 farfalla donne

Grande prestazione di Costanza Cocconcelli, che con 57.77 si avvicina pesantemente al limite Olimpico (57.4) e fa un ulteriore passo verso la chiamata per Parigi 2024. Il suo tempo è un’ottima notizia anche in chiave 4×100 mista, e la sua è una candidatura forte per essere la nostra delfinista titolare. Argento per l’eterna Ilaria Bianchi, 58.05, bronzo per Sonia Laquintana, 59.39. 


100 dorso uomini

Sfiora il pass per Parigi anche Michele Lamberti, che si migliora fino a 53.56 e mette una seria ipoteca per il secondo slot Olimpico nella gara, accanto a quello già acquisito da Thomas Ceccon. Bene anche Christian Bacico, che è argento in 53.97 (tempo Eurojunior), mentre il bronzo va a Brunella, 54.04. Sesto il giovane (2007) Daniele Del Signore, 55.13.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

200 rana donne

Anche Francesca Fangio si aggiunge alla lista dei quasi qualificati Olimpici, che nella giornata di oggi è già a quota tre. Con 2.23.90 la ranista livornese va a soli 8 decimi dal pass, dimostrando grinta e determinazione dopo la prova sottotono della semifinale di Doha. Argento per Lisa Angiolini 2.24.71, bronzo per Martina Carraro, 2.25.60. 


100 rana uomini

Vanno in tre sotto il minuto, ma nessuno centra il pass Olimpico, fissato dalla FIN a 59.1. Il più vicino è Federico Poggio, 59.46, seguito da Ludovico Blu Art Viberti, 59.75, e da Simone Cerasuolo, 59.80. I giochi sono ancora aperti per il compagno di Nicolò Martinenghi nei 100 rana a Parigi. 

200 stile libero donne

Finalmente una finale con quattro atlete sotto i 2 minuti, buona notizia soprattutto in prospettiva 4×200 Olimpica. Vince Sofia Morini, che con 1.58.64 precede di 18 centesimi un’inarrestabile Simona Quadarella e di 84 centesimi Sara Gailli. Quarta Giulia D’Innocenzo, 1.59.51. Si fermano poco sopra i 2 minuti Biagiotti, Mascolo, Caponi e Antonietta Cesarano. 


4×200 stile libero uomini

Vince il Centro Sportivo Esercito, con 7.11.11, davanti a Carabinieri e Aniene. La miglior prestazione è di Filippo Megli, che apre la staffetta dei Carabinieri con un bel 1.45.91 e stacca il pass Olimpico per la 4×200 stile. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024