Dopo una giornata con ben due pass per Parigi, anche nel secondo giorno di finali non mancano le chance per gli italiani di coronare il sogno Olimpico. Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Riccione il nostro recap!

50 dorso donne

Bella prova per Silvia Scalia che, nonostante una partenza non perfetta, si aggiudica il titolo con il tempo di 28.06, crono che fa ben sperare per i 100. Secondo posto per Sara Curtis, che con 28.10 migliora nuovamente il record italiano cadetti, bronzo per Anita Gastaldi in 28.54. 


50 farfalla uomini

Netta vittoria per Lorenzo Gargani, che con 23.41 batte Luca Todesco e Piero Codia e si mette al collo l’oro Assoluto. Daniele Momoni migliora il crono del mattino e conferma la qualificazione agli Eurojunior (23.86).

100 farfalla donne

Grande prestazione di Costanza Cocconcelli, che con 57.77 si avvicina pesantemente al limite Olimpico (57.4) e fa un ulteriore passo verso la chiamata per Parigi 2024. Il suo tempo è un’ottima notizia anche in chiave 4×100 mista, e la sua è una candidatura forte per essere la nostra delfinista titolare. Argento per l’eterna Ilaria Bianchi, 58.05, bronzo per Sonia Laquintana, 59.39. 


100 dorso uomini

Sfiora il pass per Parigi anche Michele Lamberti, che si migliora fino a 53.56 e mette una seria ipoteca per il secondo slot Olimpico nella gara, accanto a quello già acquisito da Thomas Ceccon. Bene anche Christian Bacico, che è argento in 53.97 (tempo Eurojunior), mentre il bronzo va a Brunella, 54.04. Sesto il giovane (2007) Daniele Del Signore, 55.13.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

200 rana donne

Anche Francesca Fangio si aggiunge alla lista dei quasi qualificati Olimpici, che nella giornata di oggi è già a quota tre. Con 2.23.90 la ranista livornese va a soli 8 decimi dal pass, dimostrando grinta e determinazione dopo la prova sottotono della semifinale di Doha. Argento per Lisa Angiolini 2.24.71, bronzo per Martina Carraro, 2.25.60. 


100 rana uomini

Vanno in tre sotto il minuto, ma nessuno centra il pass Olimpico, fissato dalla FIN a 59.1. Il più vicino è Federico Poggio, 59.46, seguito da Ludovico Blu Art Viberti, 59.75, e da Simone Cerasuolo, 59.80. I giochi sono ancora aperti per il compagno di Nicolò Martinenghi nei 100 rana a Parigi. 

200 stile libero donne

Finalmente una finale con quattro atlete sotto i 2 minuti, buona notizia soprattutto in prospettiva 4×200 Olimpica. Vince Sofia Morini, che con 1.58.64 precede di 18 centesimi un’inarrestabile Simona Quadarella e di 84 centesimi Sara Gailli. Quarta Giulia D’Innocenzo, 1.59.51. Si fermano poco sopra i 2 minuti Biagiotti, Mascolo, Caponi e Antonietta Cesarano. 


4×200 stile libero uomini

Vince il Centro Sportivo Esercito, con 7.11.11, davanti a Carabinieri e Aniene. La miglior prestazione è di Filippo Megli, che apre la staffetta dei Carabinieri con un bel 1.45.91 e stacca il pass Olimpico per la 4×200 stile. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024