Dopo le ragazze, sotto con i maschi! Saranno riusciti i ragazzi a far meglio delle colleghe? Allo Stadio del Nuoto di Riccione non c’è un attimo di respiro! Di nuovo tutti in vasca! Scopriamo subito cos’è successo nella sezione maschile dei Criteria 2024!

PS: extra vasca! Si dice che in vasca si aggirava proprio lui Laslzo C’è… Se qualcuno sa qualcosa ce lo comunichi 😅

​Ragazzi 2010

Bis di ori per Giorgio Sartori (Leosport Nice Footwear) che si impone sia nei 100 che nei 200 dorso rispettivamente in 57’’65 e 2’05’’88, Davide D’Elia (Nuotatori Pugliesi) oro nei 200 e 400 misti in 2’08’’73 e 4’33’’25, Daniele Fiorelli (CC Aniene) neo campione italiano dei 200 stile con 1’56’’10 e 400 stile in 4’05’’26 e per Alex Bergamo (Gymnasium Pordenone) che vince 800 (8’35’’53) e 1500 (16’17’’53).

Cade anche un record dei campionati: merito di Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo 3) oro nei 200 rana in 2’19’’49, meglio del 2’20’’04 di Alessio Hincu dello scorso anno.

Ragazzi 2009

Diversi protagonisti in questo secondo anno Ragazzi. Su tutti brilla Cesare Gagiola (Amatori Nuoto ssd) che timbra un nuovo record dei campionati accompagnato da ben 4 ori: va appunto a primato nei 100 dorso, chiusi in 54’’54, limando il 54’’73 di Emanuele Fava datato 2014, e vince anche i 200 dorso in 1’58’’57, i 200 stile in 1’51’’45 e i 400 stile con 3’57’’80.

Un altro poker di vittorie per Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto ssd) che spazia dallo stile libero con gli ori negli 800 chiusi in 8’15’’46 e nei 1500 con 15’54’’24, ai misti vincendo sia i 200 in 2’03’’45 che i 400 in 4’25’’77.

Arrivano nuovi record anche per mano di Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) più veloce di tutti nei 200 rana, vinti in 2’14’’00, nuovo primato cancellato il 2’14’’77 di un certo Martinenghi del 2014. Agaj vince anche i 100 in 1’02’’65. Primato anche per Stefano Mogno (Team Veneto) nei 100 farfalla con il crono di 55’’13 (precedente 55’’23 di Tony Iacovino del 2008) bissato dal successo anche nei 200 in 2’03’’47.

Ragazzi 2008

Il primo record a cadere è quello degli 800 stile per mano di Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) che 7’59’’21 scende sotto il muro dell’8’00’’81 di Matteo Bianco dello scorso anno. Il classe 2008 vince anche i 200 dorso in 1’59’’61, i 400 stile in 3’52’’59 e i 1500 in 15’15’’65.

Altri nuovi primati li timbrano Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) nei 200 rana che con il crono di 2’11’’28 cancella il 2’12’’02 di Nicolò Martinenghi del 2015, e per mano di Lorenzo Salvati (ASD Dimensione Nuoto L’Aquila) primo nei 100 farfalla in 53’’40, meglio del 53’’70 di Federico Burdisso del 2017. Salvati fa poi doppietta con l’oro anche nei 200 in 1’59’’24.

Bis infine per Francesco Ceolin (Team Veneto) oro nei 100 stile in 49’’91 e nei 200 in 1’49’’42.

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

March Madness 2025, NCAA Finals uomini

L’anno scorso, alle NCAA Finals di nuoto, i Texas Longhorns sono arrivati sesti, il loro peggio risultato nella storia recente. Durante i quattro decenni di guida da parte di coach Eddie Reese, i Longhorns hanno vinto 15 titoli nazionali, il maggior numero di tutti i...

Juniores 2007

Il livello più alto si vede proprio qui ed è in gran parte merito di pochi atleti: Carlos D’Ambrosio (Fondazione M.Bentegodi) è protagonista assoluto. Vince con record i 50 stile in 21’’83 (precedente 22’’15 di Giovanni Izzo del 2015), i 100 stile con 47’’58 (prima 48’’54 di Lorenzo Ballarati del 2023) i 200 in 1’44’’32 (precedente 1’45’’42 di Alessandro Ragaini del 2023), i 50 farfalla in 23’69 (prima 23’’84 di Andrea Battista Candela del 2022) e i 100 farfalla in 52’’18 (che apparteneva a Francesco Giordano in 52’’68 dal 2012). D’Ambrosio timbra il successo anche nei 400 con 3’44’’82.

Gli tengono compagnia anche Daniele Del Signore (CC Aniene) velocissimo nei 100 dorso con nuovo record dei campionati di 52’’03, che cancella il 52’’68 di Lorenzo Mora del 2015, ma anche nei 50, vinti in 24’’37 con il nuovo record che cancella quello datato 2013 di 24’’43 di Simone Sabbioni. Record anche per Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) che lima il primato dei 200 dorso con 1’54’’24 migliorando l’1’55’’04 di Emanuel Fava del 2016. Per Venini successo anche nei 200 misti in 1’58’’21.

Nella rana bis per Andrea Dondoli (Virtus Buonconvento) oro nei 100 in 1’00’’00 e nei 200 in 2’10’’73, mentre Davide Grossi (GAM Team Brescia) fa la doppietta nelle distanze lunghe vincendo 800 e 1500 stile rispettivamente in 8’02’34 e 17’17’’60.

Junior 2006

Viaggiano forte anche i futuri Cadetti: Alessandro Ragaini (Centro Sportivo Carabinieri – ssd Team Marche) vince 200 e 400 stile con tanto di record. Prima timbra 1’44’’58, migliore dell’1’44’’82 di Francesco Donin del 2009, poi quello nei 400 con 3’40’’64, che lima il 3’45’’26 di Alessandro Cuoghi sempre del 2009.

Restando nello stile sigla un nuovo primato anche Filippo Bertoni (CC Aniene) vincendo gli 800 in 7’44’’02 (precedente 7’55’’10 di Tommaso Griffante del 2023) a cui aggiunge la vittoria nei 1500 in 14’51’’38.

A pancia in su doppietta per Filippo Mazzieri (CC Aniene) oro nei 100 in 54’’31 e nei 200 in 1’56’’56 mentre nella farfalla è Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) ad imporsi sia nei 50 con 23’’47 che nei 100 con 51’’90. Doppietta anche per Lorenzo Ballarati (CC Aniene) oro nei 50 stile in 21’’79 e nei 100 con 47’’78.

Cadetti

A caccia delle ultime gioie ai Criteria i nati tra il 2004 e 2005. Ne trova diverse Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) tra cui anche due nuovi primati dei campionati. Ci riesce nei 50 farfalla, vincendo in 23’’01 migliore del 23’’18 di Andrea Vergani del 2017 e anche nei 100 farfalla, chiusi in 51’’22 che cancella il 51’’44 di Alberto Razzetti del 2019. Inoltre successo anche nei 50 stile in 21’’63.

Cadono poi altri due primati: nei 400 misti Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) migliora sé stesso, limando in 4’09’’66 nuotato lo scorso anno portandolo a 4’07’’71, mentre nei 200 rana Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) chiude in 2’07’’54, nuovo CR a discapito del 2’07’’73 di Alessandro Fusco del 2019.

In quattro piazzano un bis di successi: Gabriele Gambini (Chimera Nuoto) oro nei 200 e 400 stile (1’46’’49 e 3’48’’18), Francesco Lazzari (Sport Club 12 – Ispra) primo nei 50 e 100 dorso (23’’97 e 51’’12), Federico Rizzardi (Nuoto Venezia) neo campione italiano dei 50 e 100 rana (26’’93 e 58’’91) e Vincenzo Caso (Fiamme Oro) che si aggiudica 800 e 1500 stile (7’47’’33 e 14’51’’45).

Staffette

Nella categoria Ragazzi è un assolo del Team Veneto che le vince tutte e tre, due di queste con record dei campionati. Lo fa nella 4×100 stile con 3’22’’11 cancellando il 3’24’’24 del SMGM Team Lombardia del 2012 e nella 4×200 chiusa in 7’26’’11 meglio del 7’26’’56 anche questo del team lombardo sempre di ormai dodici anni fa.

Tra gli Junior il dominio è del Circolo Canottieri Aniene: tris di successi conditi dal primato della 4×200 con 7’10’’14 che migliora il 7’11’’11 del Malaspina Sport Club del 2009.

Più equilibrio tra i Cadetti con il CC Aniene che spezza il treble per l’In Sport Rane Rosse: la società lombarda vince 4×100 stile e 4×100 mista, al team della capitale la 4×200.

Classifiche

Nella classifica assoluta vince il Circolo Canottieri Aniene, grazie soprattutto al dominio nella categoria Juniores, con 460 punti davanti ad Aurelia Nuoto (286) e In Sport Rane Rosse con 244.5 punti.

Ragazzi
1. Team Veneto 153.5
2. Aurelia Nuoto 110.5
3. Circolo Canottieri Aniene 81

Juniores
1. Circolo Canottieri Aniene 311
2. Aurelia Nuoto 97
3. In Sport Rane Rosse 82

Cadetti
1. In Sport Rane Rosse 112.5
2. Aurelia Nuoto 78.5
3. Circolo Canottieri Aniene 68

Foto: Fabio Cetti | Corsia4