Napoli, piscina Scandone! Il settimo Gran Prix Città di Napoli – Trofeo Vecchio Amaro del Capo è stato protagonista nel fine settimana, con tanti big azzurri scesi in acqua per continuare l’avvicinamento al Sette Colli prima e ai Giochi poi.

Pilato & Miressi

Due protagonisti su tutti sono proprio la ranista pugliese e il velocista di Torino. Per Benny segnali positivi dopo le difficoltà degli Assoluti. Vince nei 50 in 30’’15 e soprattutto nei 100, dove nuota in 1’06’’61 la finale, cinque centesimi più veloce di quanto già fatto in batteria.

Bene anche Alessandro Miressi: si aggiudica i 100 stile in 48’’97 davanti a Luca Dotto (oro nei 50 in 22’’59) e Stefano Ballo, mentre chiude terzo nei 100 farfalla in 54’’01.

Nuovi primati

Nomi nuovi si aggiungono all’importante albo d’oro dei primati del Gran Prix Città di Napoli, specialmente al femminile: già nella prova più veloce, i 50 stile, Costanza Cocconcelli strappa con 25’’41 il nuovo primato alla padrona di casa Viola Scotto di Carlo, che lo scorso anno aveva nuotato appena un centesimo di più.

Una Cocconcelli in palla si prende anche quello dei 50 dorso, vinti in 28’’66 due decimi meglio di Martina Biasioli seconda e circa mezzo rispetto al 29’’13 di Federica Toma del 2022.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Nella gara regina il record se lo prende invece Chiara Tarantino, con un buon 54’’81 con il quale prima beffa Sofia Morini seconda in 54’’86, poi migliora il suo 55’’03 nuotato nel 2023. Morini che si consola cancellando il primato storico dei 200 stile, datato addirittura 2005 e in mano a Federica Pellegrini. Con 1’59’’11 vince toccando davanti a Antonietta Cesarano, anche lei sotto al vecchio primato con 1’59’’92.

In campo maschile nuovo record per Federico Burdisso, che vince i 200 farfalla in 1’58’’11 decisamente più veloce del 2’00’’05 di Giacomo Carini del 2018.

L’ultimo primato se lo prende il giovanissimo Domenico De Gregorio, classe 2007, nei 400 misti, vinti in 4’26’’19, che cancella il 4’27’’87 di Antonio La Rocco di sei anni prima.

Giovani e meno giovani

Si vede un po’ di tutto alla Scandone: tra il futuro che avanza brilla senza dubbio Daniele Del Signore, classe 2007 che si impone nel treble a dorso. Firma 50, 100 e 200 rispettivamente con 25’’85, 55’’84 e 2’02’’65. Qualche anno in più per Ludovico Viberti (2002) oro nei 50 rana in 27’’52 e nei 100 in 1’01’’08.

Tra le ragazze è l’atleta di casa Viola Scotto di Carlo (2003) a brillare con l’oro nei 50 farfalla in 26’’29 nello scontro generazionale con Silvia Di Pietro, seconda in 26’’69. Restando a farfalla ecco arrivare l’esperienza: Alessia Polieri si impone nei 200 farfalla in 2’12’’16 vincendo poi anche i 400 misti con 4’50’’50.

Infine zampata nei 200 rana di Edoardo Giorgetti che con 2’16’’52 regola tutta la ben più giovane concorrenza.

Foto: Ferdinando Sodano