Napoli, piscina Scandone! Il settimo Gran Prix Città di Napoli – Trofeo Vecchio Amaro del Capo è stato protagonista nel fine settimana, con tanti big azzurri scesi in acqua per continuare l’avvicinamento al Sette Colli prima e ai Giochi poi.

Pilato & Miressi

Due protagonisti su tutti sono proprio la ranista pugliese e il velocista di Torino. Per Benny segnali positivi dopo le difficoltà degli Assoluti. Vince nei 50 in 30’’15 e soprattutto nei 100, dove nuota in 1’06’’61 la finale, cinque centesimi più veloce di quanto già fatto in batteria.

Bene anche Alessandro Miressi: si aggiudica i 100 stile in 48’’97 davanti a Luca Dotto (oro nei 50 in 22’’59) e Stefano Ballo, mentre chiude terzo nei 100 farfalla in 54’’01.

Nuovi primati

Nomi nuovi si aggiungono all’importante albo d’oro dei primati del Gran Prix Città di Napoli, specialmente al femminile: già nella prova più veloce, i 50 stile, Costanza Cocconcelli strappa con 25’’41 il nuovo primato alla padrona di casa Viola Scotto di Carlo, che lo scorso anno aveva nuotato appena un centesimo di più.

Una Cocconcelli in palla si prende anche quello dei 50 dorso, vinti in 28’’66 due decimi meglio di Martina Biasioli seconda e circa mezzo rispetto al 29’’13 di Federica Toma del 2022.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Nella gara regina il record se lo prende invece Chiara Tarantino, con un buon 54’’81 con il quale prima beffa Sofia Morini seconda in 54’’86, poi migliora il suo 55’’03 nuotato nel 2023. Morini che si consola cancellando il primato storico dei 200 stile, datato addirittura 2005 e in mano a Federica Pellegrini. Con 1’59’’11 vince toccando davanti a Antonietta Cesarano, anche lei sotto al vecchio primato con 1’59’’92.

In campo maschile nuovo record per Federico Burdisso, che vince i 200 farfalla in 1’58’’11 decisamente più veloce del 2’00’’05 di Giacomo Carini del 2018.

L’ultimo primato se lo prende il giovanissimo Domenico De Gregorio, classe 2007, nei 400 misti, vinti in 4’26’’19, che cancella il 4’27’’87 di Antonio La Rocco di sei anni prima.

Giovani e meno giovani

Si vede un po’ di tutto alla Scandone: tra il futuro che avanza brilla senza dubbio Daniele Del Signore, classe 2007 che si impone nel treble a dorso. Firma 50, 100 e 200 rispettivamente con 25’’85, 55’’84 e 2’02’’65. Qualche anno in più per Ludovico Viberti (2002) oro nei 50 rana in 27’’52 e nei 100 in 1’01’’08.

Tra le ragazze è l’atleta di casa Viola Scotto di Carlo (2003) a brillare con l’oro nei 50 farfalla in 26’’29 nello scontro generazionale con Silvia Di Pietro, seconda in 26’’69. Restando a farfalla ecco arrivare l’esperienza: Alessia Polieri si impone nei 200 farfalla in 2’12’’16 vincendo poi anche i 400 misti con 4’50’’50.

Infine zampata nei 200 rana di Edoardo Giorgetti che con 2’16’’52 regola tutta la ben più giovane concorrenza.

Foto: Ferdinando Sodano