Archiviata anche la quinta edizione della Campus Aquae Swim Cup di Pavia, che si è svolta dal 7 al 9 giugno presso l’omonimo impianto lombardo. Tre giorni di gare che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie Juniores  e Assoluti venerdì e sabato,  Esordienti A ed Esordienti B la domenica.

L’atleta FINP Riccardo Magrassi (Briantea 84) classe 2008, ha nuotato il nuovo record italiano assoluto nei 100 rana SB7 con il crono di 1.34.10 (valido anche per le categorie Junior e Ragazzi) e si è cimentato poi nei 50 e 100 stile (33.26 e 1.13.40).

La migliore prestazione della manifestazione è stata nuotata da Sara Curtis (CS Roero) nella specialità che la vedrà ai blocchi di partenza delle prossime Olimpiadi: 25.18 nei 50 stile libero – nelle batterie, in finale 25.32 – a cui aggiunge la vittoria nei 100 stile in 55.70 (batterie 55.65), nei 200 stile in 2.04.78 e nei 50 farfalla 27.33.

Buone prove per Francesca Pasquino (In sport RR) vincente nella accoppiata 50-100 dorso con 28.97 e 1.02.21, mentre la compagna di squadra Paola Borrelli firma la terza prestazione con la vittoria nei 200 farfalla in 2.12.85. Seguono gli 800 stile vinti da Alisia Tettamanzi (Marina Militare) in 8.51.12 che sdi prende anche i 1500 in 16.56.12.

Al maschile la migliore prestazione è nuotata da Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.48 a cui aggiunge la vittoria nel 50 in 25.52 e l’argento nei 100 farfalla vinti da Andrea Camozzi (Team Trezzo sport) in 54.25 vittorioso anche nella doppia distanza in 2.00.16.

Nei 100 stile bene Gabriele Brambillaschi (In sport RR) che con 50.45 realizza il secondo tabellare maschile della manifestazione nelle batterie (51.64 in finale), vincente anche nel 50 stile in 23.25 davanti a Marco Orsi (Fiamme Oro) e al compagno di squadra Davide Marchese con 23.41 e nei 50 farfalla con 24.64. Nella rana tripletta per Christian Mantegazza (Team Trezzo sport) con i crono di 28.99 (28.53 in batteria), 1.02.75 e 2.16.46.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Nella categoria Juniores segnaliamo le migliori prestazioni di Matilde Varengo (CS Roero) nei 200 stile libero con 2.04.84, vincente anche nei 400 in 4.21.73 e di Davide Lazzari (Sport club 12 Ispra) nei 100 dorso chiusi in 55.92 a cui aggiunge l’oro nei 200 in 2.02.83.

La classifica Assoluti è stata vinta da In Sport Rane Rosse (473.5 p) davanti a Sisport (429 p) e Sport Club 12 Ispra (290.5 p), mentre il trofeo Esordienti è andato alla DDS (244 p) che precede di 11 punti la Sport Club 12 Ispra, più distaccato il Team Insubrika (203 p).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4