Prima giornata in cui verranno assegnate le medaglie dei Giochi della XXXIII Olimpiade.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla donne – semifinale

Gretchen Walsh scende già a 55.38 (record olimpico) e prenota la medaglia d’oro per la finale di domani. Tutte le altre finaliste sotto i 57, nessun’altra sotto i 56, forse la migliore è ancora Torri Huske.

Finale: Walsh (USA), Huske (USA), Zhang (CHN), Koelher (GER), MacNeil (CAN), Mckeon (AUS), Hirai (JPN), Hansson (SWE)


400 stile libero uomini

Una gara che sembrava chiusa in partenza è diventata in realtà combattuta e spettacolare. Kim si è avvantaggiato all’inizio, ma verso metà gara ha preso il largo Maertens, alla caccia del record del mondo che gli è sfuggito poche settimane fa. Il peso della finale Olimpica, però, si è fatto sentire, e il tedesco non è riuscito a far entrare tutte le marce, chiudendo in 3.41.78, solo mezzo secondo prima del rientrante australiano Winnington. Bronzo a Kim (3.42.50), mentre ottimo record americano per Guilherme Costa, quinto in 3.42.76.

Podio: Maertens (GER), Winnington (AUS), Kim (KOR)

400 stile libero donne

Non è stata la gara del secolo, ma il podio resterà comunque negli annali. Summer McIntosh ha provato a mettere in difficoltà Ariarne Titmus nella prima parte di gara, ma l’australiana non si è fatta impaurire ed ha vito con buon margine, 3.57.49 contro 3.58.37. Bronzo per Katie Ledecky, che mette la mano davanti ad Erika Fairweather.

Podio: Titmus (AUS), McIntosh (CAN), Ledecky (USA)


100 rana uomini – semifinali

Il gruppo semifinalisti si spezza in due, con Adam Peaty e Qin Haiyang sotto i 59 a giocarsi l’oro, e tutti gli altri per il bronzo. Tra loro c’è anche Martinenghi, sesto in 59.28, e Viberti, ottavo con Imodu in 59.38 (spareggio perso dall’italiano).

Finale: Peaty (GBR), Qin (CHN), Kamminga (NED), Fink (USA), Corbeau (NED), Martinenghi (ITA), Matzerath (GER), Imodu (GER)

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

4×100 stile libero donne

Le australiane (3.28.92, record olimpico) sono imbattibili e la loro vittoria non è mai in discussione, ma dietro è bellissima la gara tra USA e Cina, con entrambe le formazioni che vanno al record continentale. Ottavo posto per le azzurre (3.36.51), che con la finale già avevano vinto la loro medaglia: Morini 54.16, Tarantino 54.27, Curtis 54.24, Menicucci 53.84.

Podio: Australia, USA, Cina


4×100 stile libero uomini

Ancora podio per l’Italia! Gli USA fanno gara a parte e vincono ampiamente, mentre Italia e Australia si giocano l’argento, con i dolphins che hanno la meglio grazie soprattutto a Kyle Chalmers, che chiude in 46.59. i nostri: Miressi 48.04, Ceccon 47.44, Conte Bonin 48.16, Frigo 47.06. 

Podio: USA, Australia, Italia

Foto: Simone Castrovillari