Dopo il turbinio di emozioni di ieri sera, tutti di nuoto in vasca alla Défense Arena per la quinta giornata di gare in quel di Parigi!

Mattinata a tinte azzurre con Panziera, Deplano e Zazzeri, Razzetti e le ragazze della 4×200! Forza azzurri!

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 dorso donne

Non inizia al meglio questa sessione per i colori azzurri, con Margherita Panziera che non riesce a trovare il pass per le semifinali. La romana è nella terza batteria, con Regan Smith e Peng Xuwei ma non riesce ad approfittare del treno delle due rivali, anzi rimane impastata e chiude in 2’11’’60, crono che la relega al ventesimo posto generale. Davanti a tutti proprio la Peng in 2’08’’29, poi Masse e McKeown in turno dove tutte le big han nuotato con il freno a mano tirato. Ultimo crono utile per Africa Zamorano Sanz in 2’10’’40. Peccato.

Semifinali: Peng (CHN), Masse (CAN), McKeown (AUS), Bacon (USA), Osrin (GBR), Smith (USA), Shurdai (AIN), Terebo (FRA), Szao-Feltothy (HUN), Lee (KOR), Shanahan (GBR), Weiler Sastre (ESP), Gorbenko (ISR), Mahieu (FRA), Zamorano Sanz (ESP).


50 stile libero uomini

Risolleviamoci subito grazie a Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano. Le due frecce azzurre avanzano in semi nuotando entrambi molto bene: Zazzeri è quarto in 21’’64, Deplano sesto in 21’’79, entrambi ampiamenti qualificati. I big ci sono tutti, con Cameron McEvoy in gran spolvero con 21’’32 davanti a Croooks e Manaudou. Nascosti Proud e soprattutto Dressel. Entra con l’ultimo crono Grousset con 21’’94.

Semifinali: McEvoy (AUS), Crooks (CAY), Manaudou (FRA), Zazzeri (ITA), Proud (GBR), Fannon (IRL), Deplano (ITA), Armbruster (AUS), Gkolomeev (GRE), Cheruti (ISR), Bukhov (UKR), Castano Garcia (MEX), Matos Ribeiro (POR), Dressel (USA),Liendo (CAN), Grousset (FRA).

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 misti uomini

Dopo la serata storica di ieri torna in vasca Leon Marchand a caccia dell’ultimo sigillo. Il fenomeno di Tolosa gestisce lo sforzo trovando la semifinale con il terzo tempo. Con lui anche Alberto Razzetti, solido in 1’58’’00, quarto crono d’accesso. Davanti Seto in 1’57’’48 e Scott, ma al pomeriggio si farà sul serio. Tutti i big qualificati, ultimo tempo utile il 2’00’’79 di Papastamos.

Semifinali: Seto (JPN), Scott (GBR), Marchand (FRA), Razzetti (ITA), Casas (USA), Wang (CHN), Polonsky (ISR), Dean (GBR), Desplanches (SUI), Foster (USA), Clareburt (NZL), Petric (AUS), Knox (CAN), Neill (AUS), Syoud (ALG), Papastamos (GRE)


4×200 stile libero donne

Amaro in bocca per l’Italia che torna in questa gara dopo diversi anni di assenza. Le azzurre ci provano ma chiudono none a un passo dalla finale con il tempo di 7’55’’29 a poco meno di un secondo dal crono utile della Nuova Zelanda. Sofia Morini con 1’58’’26, Giulia D’Innocenzo 1’58’’43, Matilde Biagiotti 1’59’’23 e Giulia Ramatelli 1’59’’37. 

Australia in scioltezza, oggi schiera le titolari!

Finale: Australia, Ungheria, Cina, USA, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Nuova Zelanda.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4