Nella sesta giornata delle Olimpiadi di Parigi, tre azzurri scenderanno in vasca a caccia della finale di domani. Per la prima volta in questi Giochi nessun italiano a giocarsi una medaglia nelle finali in programma.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

200 farfalla donne

Zhang-McIntosh-Smith era la sfida attesa e così è stato. La cinese parte fortissimo e ai 100 è in testa, ma la canadese reagisce a suon di bracciate e si rimette a dominare, tirandosi dietro Regan Smith. Con l’ultima apnea, McIntosh ammazza la gara e vince il suo secondo oro, con il record olimpico in 2.03.03.

Podio: McIntosh (CAN), Regan Smith (USA), Zhang Yufei (CHN)


200 dorso uomini

Apostolos Christou prova il passaggio suicida per sorprendere tutti e ai 100 è primissimo in 55.14, seguito a distanza da Kos e Gonzalez. Piano piano, la sua luce si spegne e nell’ultima vasca subisce il rientro dell’ungherese allenato da Bob Bowman, che con una splendida nuotata si aggiudica l’oro in 1.54.26 (ultima vasca in 28.88). Argento per uno stoico Christou, bronzo per lo svizzero Mityukov.

Podio: Kos (HUN), Christou (GRE), Mityukov (SWI)

50 stile libero uomini – semifinali

Dentro ci sono i favoriti Proud e McEvoy che probabilmente si giocheranno l’oro, due campioni olimpici che probabilmente diventeranno ex, Dressel e Manaudou, e un italiano, Leonardo Deplano, personal best in 21.50. Fuori Lorenzo Zazzeri. 21.83, peccato.

Finale: Proud (GBR), McEvoy (AUS), Deplano (ITA), Crooks, Dressel (USA), Grousset (FRA), Gkolomeev (GE), Manaudou (FRA)


200 rana donne

La sfida tra Kate Douglass e Tatjana Smith si è consumata per tutta la gara, con la sudafricana in vantaggio nella prima metà e l’americana che invece è uscita alla distanza, vincente in 2.19.24 (record americano). Bronzo all’olandese Tes Schouten.

Podio: Douglass (USA), Smith (RSA), Schouten (NED)

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

200 dorso donne – semifinali

Gara di livello ancora medio, con McKeown e Smith che si nascondono per aprire il gas nella finale. Nel frattempo, la migliore è Phoebe Bacon, unica vicina ai 2.07 netti, mentre chiude le otto la bielorussa Shkurdai, da giovanissima ottima delfinista. 

Finale: Bacon (USA), McKeown (AUS), Osrin (GBR), Peng (CHN), Masse (CAN), Smith (USA), Shanahan (GBR), Shkurdai


200 misti uomini – semifinali

Solo 6 centesimi dividono Marchand (1.56.31) da Foster, i due vincitori delle semifinali che domani nuoteranno accanto, anche se Marchand è nettamente favorito. Nonostante il quinto posto nella sua semi, Alberto Razzetti (1.57.10) si guadagna la sua personale terza finale olimpica in una sola edizione, record insieme a Massi Rosolino.  Che sia una buona notizia per la staffetta mista?

Finale: Marchand (FRA), Foster (USA), Scott (GBR), Wang (CHN), Seto (JPN), Dean (GBR), Razzetti (ITA), Knox (CAN)

4×200 stile libero donne

Il dominio atteso dell’Australia si è concretizzato fin dalla prima frazione, con Mollie O’Callaghan che lancia le Aussies in 1.53.52 e Ariarne Titmus che chiude in 1.52.95. Vittoria, record olimpico (7.38.08) e cancellata al delusione di Tokyo, con USA e Cina a fare da spettatrici.

Podio: Australia, USA, Cina

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4