In archivio anche la seconda tappa del Mare Nostrum 2025, dopo l’apertura a Montecarlo il tour europeo si ferma a Barcellona (21 e 22 maggio).

Vediamo come si sono comportati gli Azzurri nel nostro recap.

Nella prima giornata, spettacolari le sportellate nei 50 rana maschi, vinti da Shymanovich (27.07) davanti alla coppia azzurra composta da Ludovico Blu Art Viberti, 2.09, e Nicolò Martinenghi, 27.11. Lo stesso trio è stato protagonista (a posizioni inverse) anche dei 100 di giovedì, vinti dal Campione Olimpico in 1.00.01, davanti a Viberti in 1.00.17 e Shymanovich in 1.00.25.

Nella rana donne, Benedetta Pilato è arrivata seconda in 30.84, due centesimi dietro alla tedesca Anna Elendt.

Alla tappa di Barcellona c’era anche Simona Quadarella, che si è imposta nei 1500 in 16.04.21 ed ha ottenuto anche un buon 4.07.00 nei 400. Nelle stesse gare, ottimi piazzamenti sul podio per la giovane Emma Vittoria Giannelli, seconda nei 1500 in 16.27.25 e terza nei 400 in 4.13.13. Parlando di giovani, Sara Curtis ha nuotato 24.99 nei 50 (terza) e 54.96 nei 100 (quarta) stile, gare vinte entrambe dall’olandese Milou Van Wijk, mentre Carlos D’Ambrosio è giunto quarto nei 200 in 1.48.58.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

La coppia di mististi Franceschi/Razzetti non ha deluso, con Sara che è giunta seconda nei 400 (4.44.73) e Alberto argento nei 200 (2.01.64) e nei 400 (4.15.89). Il ligure ha anche vinto i 200 farfalla, gara che lo vede sempre più calato nella parte del protagonista, in 1.57.44. Sempre nei misti, ma nei 200, ottimo bronzo per Anita Gastaldi in 2.11.98.

La nutrita rappresentativa azzurra ha portato altri podi, come l’argento di Manuel Frigo nei 100 stile (49.29, 1 centesimo dalla vittoria di Scott), il bronzo di Costanza Cocconcelli nei 100 farfalla (58.91) e l’argento di Marco De Tullio nei 400 stile (3.49.28). Negli 800 stile, vinti dal campione Olimpico Wiffen in 7.45.17 davanti al tunisino Ahmed Jaouai (3.46.37), ottimo bronzo di Tommaso Griffante, 7.58.27.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4