Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOFEuropean Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e dimostrandosi protagonisti in tantissime prove.

Otto ori, sei argenti e tre bronzi

Bottino ricco quello azzurro, con 17 medaglie che avvicina il totale conquistato nell’ultima edizione di Maribor del 2023 ma lo supera di un’unità per quanto riguarda gli ori.

Protagonista di queste otto vittorie sicuramente la giovane stellina uscita dai Campionati Italiani Assoluti in primavera, ovvero Alessandra Mao. La classe 2011 vince e convince sia 100 che 200 stile, timbrando il nuovo record italiano Ragazze nella gara regina con 54’’98, e il nuovo record dei campionati nei 200 in 2’00’’13.

Importante anche il suo contributo nelle staffette, fondamentali nel medagliere azzurro. Arrivano infatti i successi nella 4×100 stile mista, con Apicerni, Fiorelli, Barozzi e appunto Mao in 3’37’’31 e anche nella 4×100 mistaffetta mista, sempre con Mao in chiusura e i compagni Cecconi, Maniaci e Boncio con 4’00’’42.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Restando in chiave staffette l’ultimo oro lo prende la 4×100 stile maschile, davanti a tutti in 3’29’’12 con Apicerni, Soriani, Cecconi e Fiorelli.

Daniele Fiorelli che è anche protagonista individualmente: è suo infatti l’oro nella gara regina dei 100 stile, vinti in 51’’89. Gli altri ori arrivano grazie a Francesco Cecconi nei 100 dorso con 56’’89 e Sofia Biagi, prima nei 400 stile in 4’16’’28 e anche seconda negli 800 stile in 8’55’’27.

Salgono sul podio poi Giorgio Sartori nei 200 dorso in 2’05’’12 e Luca Soriani nei 200 stile in 1’54’’78, oltre alle staffette 4×100 stile donne, e le due 4×100 mista. Sul terzo gradino del podio troviamo infine Michelle Montagnini nei 200 farfalla in 2’16’’51, Giorgia Garozzi nei 100 dorso in 1’03’’41 e Boris Bandiera nei 100 farfalla con 55’’77.

Non solo Italia

Alle nostre spalle si piazzano Ungheria e la sorprendente Spagna, rispettivamente con 12 e 10 medaglie totali.

Manca un vero e proprio dominatore individuale di questi campionati. Come Alessandra Mao, timbrano una doppietta Ausstyn Manley, oro nei 200 dorso e 200 misti, Arel Gultekin, primo nei 100 e 200 farfalla e Maksim Malyskha, campione nei 100 e 200 rana. Al femminile, oltre all’azzurra, bis per Boroka Kertesz nei 100 e 200 farfalla.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4