Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOFEuropean Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e dimostrandosi protagonisti in tantissime prove.

Otto ori, sei argenti e tre bronzi

Bottino ricco quello azzurro, con 17 medaglie che avvicina il totale conquistato nell’ultima edizione di Maribor del 2023 ma lo supera di un’unità per quanto riguarda gli ori.

Protagonista di queste otto vittorie sicuramente la giovane stellina uscita dai Campionati Italiani Assoluti in primavera, ovvero Alessandra Mao. La classe 2011 vince e convince sia 100 che 200 stile, timbrando il nuovo record italiano Ragazze nella gara regina con 54’’98, e il nuovo record dei campionati nei 200 in 2’00’’13.

Importante anche il suo contributo nelle staffette, fondamentali nel medagliere azzurro. Arrivano infatti i successi nella 4×100 stile mista, con Apicerni, Fiorelli, Barozzi e appunto Mao in 3’37’’31 e anche nella 4×100 mistaffetta mista, sempre con Mao in chiusura e i compagni Cecconi, Maniaci e Boncio con 4’00’’42.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Restando in chiave staffette l’ultimo oro lo prende la 4×100 stile maschile, davanti a tutti in 3’29’’12 con Apicerni, Soriani, Cecconi e Fiorelli.

Daniele Fiorelli che è anche protagonista individualmente: è suo infatti l’oro nella gara regina dei 100 stile, vinti in 51’’89. Gli altri ori arrivano grazie a Francesco Cecconi nei 100 dorso con 56’’89 e Sofia Biagi, prima nei 400 stile in 4’16’’28 e anche seconda negli 800 stile in 8’55’’27.

Salgono sul podio poi Giorgio Sartori nei 200 dorso in 2’05’’12 e Luca Soriani nei 200 stile in 1’54’’78, oltre alle staffette 4×100 stile donne, e le due 4×100 mista. Sul terzo gradino del podio troviamo infine Michelle Montagnini nei 200 farfalla in 2’16’’51, Giorgia Garozzi nei 100 dorso in 1’03’’41 e Boris Bandiera nei 100 farfalla con 55’’77.

Non solo Italia

Alle nostre spalle si piazzano Ungheria e la sorprendente Spagna, rispettivamente con 12 e 10 medaglie totali.

Manca un vero e proprio dominatore individuale di questi campionati. Come Alessandra Mao, timbrano una doppietta Ausstyn Manley, oro nei 200 dorso e 200 misti, Arel Gultekin, primo nei 100 e 200 farfalla e Maksim Malyskha, campione nei 100 e 200 rana. Al femminile, oltre all’azzurra, bis per Boroka Kertesz nei 100 e 200 farfalla.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4