Come ogni appassionato di nuoto ben sa, manca pochissimo alla diciassettesima edizione dei Mondiali di nuoto in vasca lunga previsti dal 23 al 30 luglio 2017 a Budapest, in Ungheria.

L’intensa settimana, che vedrà gli atleti più forti del mondo sfidarsi in acqua, trascorrerà interamente presso la Dagàly Aquatics Arena della capitale ungherese.

Tra le tante emozioni che la rassegna ungherese ci regalerà, la speranza è che gli azzurri, capitanati da Paltrinieri, Detti e Pellegrini, ci regalino tante soddisfazioni in quello che sarà l’evento di punta della stagione natatoria del 2017.

In ambito nazionale, gli Assoluti primaverili di Riccione, previsti per il mese di aprile 2017, saranno il primo evento importante per i nostri atleti, funzionale alla qualificazione per Budapest.

Mondiali di nuoto: l’edizione precedente

La sedicesima edizione dei Campionati Mondiali di nuoto si è svolta dal 24 luglio al 9 agosto del 2015 presso la città russa di Kazan. In quell’occasione, per la prima volta nella storia dei Campionati Mondiali, sono stati inseriti, all’interno del programma dell’evento, due concorsi di nuoto sincronizzato aperti anche agli atleti maschili (duo misto programma libero e duo misto programma tecnico).

L’edizione del 2015 del campionato mondiale si è conclusa con la conquista di ben 14 medaglie azzurre di cui 3 ori, 3 argenti e 8 bronzi, che sono valsi agli azzurri la settima posizione nel medagliere.

Le tre medaglie d’oro sono arrivate da Ruffini nella 25 km, dalla Cagnotto nei tuffi da un metro dal trampolino e da Paltrinieri dei 1500 stile libero. Le medaglie d’argento sono state conquistate dalla Pellegrini nei 200 stile libero, da Paltrinieri negli 800 stile libero e dalla staffetta femminile 4×200 stile libero.
Le otto medaglie di bronzo sono firmate da Furlan nella 5 km e nella 25 km, dalla Cagnotto nei tuffi da tre metri dal trampolino, dalla Cagnotto e Verzotto nel 3 metri sincronizzato misto, da Minisini e Flamini nel duo misto tecnico di nuoto sincronizzato, da Minisini e Perruppato nel duo misto del libero, dalla staffetta maschile 4×100 stile libero e dal Setterosa nella pallanuoto, la nazionale di pallanuoto femminile dell’Italia.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Mondiali di nuoto 2017: notizie e curiosità

Saranno i mondiali sul Danubio, precisamente a Budapest, e le discipline presenti saranno il nuoto, il nuoto di fondo, il nuoto sincronizzato, la pallanuoto ed i tuffi. Le competizioni del nuoto di fondo avranno luogo nel lago di Balaton, a Balatonfüred, mentre le altre discipline si terranno nella capitale ungherese.

Per il secondo anno, dopo l’esordio di Kazan 2015, in coda agli eventi élite saranno organizzati i Campionati Mondiali Master.
Considerando la grande popolarità della capitale ungherese, l’organizzazione dell’evento si è attivata con largo anticipo per poter far fronte ai 15mila iscritti previsti dal comitato organizzativo locale, il quale ha dichiarato di voler puntare a superare lo storico record degli iscritti che caratterizzò l’edizione di Riccione del 2012 in cui si registrarono ben 12.671 partecipanti alle gare.

Gli atleti – sia élite che master – saranno ospitati nell’impianto ungherese che garantirà più di 15mila posti, 2 vasche da 50 metri con 10 corsie per le gare ed una vasca da 50 metri con 8 corsie per il riscaldamento. Si aggiungono altre 4 vasche dedicate al riscaldamento.

Mondiali di nuoto 2017: le scommesse

I Mondiali di nuoto rappresentano l’evento FINA (Federazione Internazionale degli Sport Acquatici) più prestigioso del pianeta, in quanto racchiudono tutte le discipline acquatiche, comprese quelle che non fanno parte del programma olimpico.

Considerando la presenza di campioni del nuoto nazionale ed internazionale, non stupisce che questa manifestazione sportiva sia oggetto di pronostici e scommesse sportive. Con le scommesse sulle discipline acquatiche presenti ai Mondiali di nuoto si può pronosticare il risultato delle singole gare, ma anche dei campionati nazionali, internazionali ed olimpionici. SNAI, un operatore di scommesse sportive molto noto in Italia, permette di seguire le competizioni con la possibilità di puntare online sui diversi eventi direttamente dal sito di scommesse www.snai.it.

Le tipologie di scommesse autorizzate dall’AAMS per i Campionati Mondiali di nuoto riguardano gli esiti delle competizioni, gli atleti che otterranno la vittoria nelle singole gare, i nuotatori che vinceranno le medaglie d’oro e, infine, le scommesse Live.

 

(foto copertina: bbj.hu)