L’Associazione Nazionale di Nuoto in Acque Gelide, IISA Italy, ha selezionato sette nuotatori che hanno rappresentato la nostra Nazione ai Mondiali di Ice Swimming, che si sono tenuti a Glogow, in Polonia, dal 3 al 6 Febbraio.

L‘Italia torna a casa con ben tredici medaglie, scopriamo insieme giorno per giorno i risultati di questa ardita spedizione azzurra.

 

La selezione, avvenuta secondo le procedure richieste dalla Federazione Internazionale, ha consentito di mettere insieme una squadra forte, varia e competitiva in ambito maschile e femminile, nelle varie categorie di età, su diversi stili e sulle varie distanze, da quelle più brevi a quelle più lunghe ed impegnative.

Questi gli atleti selezionati da IISA Italy:

  • Stefania Storace
  • Giovanna Barletta
  • Sandra Fanzeca
  • Federico Miot
  • Alex Rossi
  • Walter D’Angelo
  • Davide Belletti

Gli atleti si sono messi a disposizione con entusiasmo, nonostante le condizioni straordinarie con cui l’organizzazione del viaggio e della competizione si sono dovuti confrontare stante l’attuale crisi pandemica.

Pronti, via, ed è stata subito Grande Italia!

Tutti i nostri atleti superlativi: grandi prestazioni nei 50 rana e 50 dorso, con Sandra Fanzeca, come sempre trascinatrice, Federico Miot e Walter D’Angelo.

Tutti e quattro gli swimmers italiani iscritti alla impegnativa distanza dei 500 stile libero – Stefania Storace, Alex Rossi, Federico Miot, Davide Belletti – hanno portato a termine la prova, motivo di immensa soddisfazione.

Queste le medaglie della prima giornata:

Walter D’Angelo oro 50 ra cat 60-64 38″86 WR
Federico Miot argento 50 ra cat 45-49 43″36
Stefania Storace bronzo 500 sl cat 60-64 10’19″05
Federico Miot bronzo 50 do cat 45-49 39″24

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Continua la pioggia di medaglie nella seconda giornata, spiccano in particolare le prestazioni di Walter D’Angelo, che segna il primato mondiale di categoria anche nei 100 rana polverizzando i precedenti record.
Bene anche Alex Rossi, che con il suo crono dei 100 stile libero entra nelle 3 migliori prestazioni mondiali di categoria.

Il bottino della giornata:

Walter D’Angelo oro 100 rana cat 60-64 1’25″63 WR
Federico Miot bronzo 100 rana cat 45-49 1’42″61
Alex Rossi bronzo 100 stile cat 45-49 1’09″42

Nella distanza regina dei 1000m, grande prestazione di Federico Miot, che con 15’58″26 ha abbassato il primato italiano di circa un minuto. In questa gara, ottima prestazione anche dell’altro rappresentante azzurro, Lapo Sarfatti, che abbatte il proprio personale, portandolo a 17’05″80.

Nell’ultimo giorno di gare sono arrivate le ciliegine da mettere sulla torta!

Giovanna Barletta, al debutto assoluto, porta a casa due argenti. Stefania Storace ci regala ancora una volta il suo sorriso sul podio, mentre Alex Rossi torna a casa con la valigia discretamente più pesante per le diverse medaglie raccolte.

Ancora grandi i nostri Ice Swimmers, che oggi ci regalano:

Giovanna Barletta argento 50 sl cat 55-59 42″85
Giovanna Barletta argento 50 fa cat 55-59 53″30
Stefania Storace argento 50 fa cat 60-64 55″16
Alex Rossi bronzo 250 sl cat 45-49 3’23″98
Alex Rossi bronzo 50 fa cat 45-49 34″69
Alex Rossi bronzo 50 sl cat 45-49 32″19

Da incorniciare la gara di Alex Rossi, Federico Miot e Davide Belletti sui 250 stile in cui i tre moschettieri azzurri si classificano rispettivamente terzo, quarto (3’38″50) e sesto (3’54″68) di categoria, peraltro nel gruppo di età più numeroso, certificando ulteriormente la crescita dello Ice Swimming azzurro.

Menzione particolare per Federico Miot che ha completato il suo percorso netto da stakanovista, lo swimmer in assoluto più presente in vasca, con gare sempre condite da prestazioni importanti, diverse medaglie ed un primato italiano sulla distanza regina dei 1000m, e si aggiudica un ideale premio “uomo di marmo”.

Sipario su Glogow, l’anno prossimo si giocherà quasi in casa, a Samoens, in alta Savoia, posto bellissimo con le Alpi a vista.E sarà di nuovo grande Italia.

Foto copertina: IISA / Facebook

Foto squadra e campo gara: IISA Italia