Archiviati i Campionati Regionali Emilia Romagna che si sono svolti domenica 6 e 13 febbraio 2022 presso lo Stadio del Nuoto di Riccione.

Si dice soddisfatto il Comitato Regionale Emilia Romagna che nonostante il periodo non semplice ha registrato una buona partecipazione con 530 atleti presenti e una bassa percentuale di assenze.

La migliore prestazione della manifestazione è stata ottenuta da Silvia Parocchi (Molinella Nuoto) nei 100 farfalla M55 che con 1.10.40 si ferma a due decimi dal record italiano e raccoglie 1005.25 punti, secondo titolo e punteggio ottenuto nella mezza distanza nuotata in 31.48 (982.84).

La terza prestazione è stata nuota a da Martina Guareschi (Coopernuoto) nei 400 stile M30 vinti in 4.35.53 (949.73), seguono i 100 dorso M55 di Loredana Filangieri con 1.17.75 (931.44) e i 100 misti di Ilenia Frisoni (Pol Com riccione) prima M25 in 1.08.87 (924.93) e di Claudia Vacchi (So.Ge.Se) oro M55 con 1.20.05 (916.17).

In campo maschile il migliore tabellare è ottenuto dall’M30 Alessandro Cuoghi (NC Sassuolo) M30 che domina i 200 misti in 2.06.53 (957.55), bissando il titolo nei 100 misti in 58.73 (942.44).
La seconda prestazione è del ranista M50 Massimo Busignani (Imolanuoto) ore sia nei 200 con 2.35.99 (951.40) che nei 100 in 1.10.72 (944.85), a pochi punti si attesta Marco Nanni (Fanatik Team Forlì) vincitore dei 400 stile M55 in 4.42.15 (950.41) e dei 100 stile in 59.44 (936.23) .

Segnaliamo infine le doppiette M30 di Stefano Ancarani (Imolanuoto) 100 e 50 rana rispettivamente in 1.04.45 (946.93) e 29.42 (937.11) e del velocista Alberto Delmonte (Olympia Bibbiano) nei 50 stile 23.46 (946.71) e 100 stile 51.89 (946.42).

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Le Clos, Wiffen, Efimova protagonisti del Nuoto internazionale

Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre). In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi...

Training Lab, I Segreti dell’ondulazione subacquea

Il punto chiave dal quale sono partiti un po’ tutti gli studi riguardanti la biomeccanica delle discipline natatorie è posto nel fatto che a differenza della propulsione terrestre, basata sull’impiego degli arti inferiori, il nuoto deve la maggior azione propulsiva...

Classifica di Società

La classifica per Società – stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile – ha registarto la vittoria della Coopernuoto davanti alla So.Ge.Se, più distaccate le altre squadre:

  1. Coopernuoto
  2. So.Ge.Se
  3. Sport Center Polisportiva
  4. Pol. Comunale Riccione 
  5. Villa Bonelli Nuoto 
  6. San Marino Master

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4