L’Associazione Nazionale di Nuoto in Acque Gelide, IISA Italy, ha selezionato sette nuotatori che hanno rappresentato la nostra Nazione ai Mondiali di Ice Swimming, che si sono tenuti a Glogow, in Polonia, dal 3 al 6 Febbraio.

L‘Italia torna a casa con ben tredici medaglie, scopriamo insieme giorno per giorno i risultati di questa ardita spedizione azzurra.

 

La selezione, avvenuta secondo le procedure richieste dalla Federazione Internazionale, ha consentito di mettere insieme una squadra forte, varia e competitiva in ambito maschile e femminile, nelle varie categorie di età, su diversi stili e sulle varie distanze, da quelle più brevi a quelle più lunghe ed impegnative.

Questi gli atleti selezionati da IISA Italy:

  • Stefania Storace
  • Giovanna Barletta
  • Sandra Fanzeca
  • Federico Miot
  • Alex Rossi
  • Walter D’Angelo
  • Davide Belletti

Gli atleti si sono messi a disposizione con entusiasmo, nonostante le condizioni straordinarie con cui l’organizzazione del viaggio e della competizione si sono dovuti confrontare stante l’attuale crisi pandemica.

Pronti, via, ed è stata subito Grande Italia!

Tutti i nostri atleti superlativi: grandi prestazioni nei 50 rana e 50 dorso, con Sandra Fanzeca, come sempre trascinatrice, Federico Miot e Walter D’Angelo.

Tutti e quattro gli swimmers italiani iscritti alla impegnativa distanza dei 500 stile libero – Stefania Storace, Alex Rossi, Federico Miot, Davide Belletti – hanno portato a termine la prova, motivo di immensa soddisfazione.

Queste le medaglie della prima giornata:

Walter D’Angelo oro 50 ra cat 60-64 38″86 WR
Federico Miot argento 50 ra cat 45-49 43″36
Stefania Storace bronzo 500 sl cat 60-64 10’19″05
Federico Miot bronzo 50 do cat 45-49 39″24

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Continua la pioggia di medaglie nella seconda giornata, spiccano in particolare le prestazioni di Walter D’Angelo, che segna il primato mondiale di categoria anche nei 100 rana polverizzando i precedenti record.
Bene anche Alex Rossi, che con il suo crono dei 100 stile libero entra nelle 3 migliori prestazioni mondiali di categoria.

Il bottino della giornata:

Walter D’Angelo oro 100 rana cat 60-64 1’25″63 WR
Federico Miot bronzo 100 rana cat 45-49 1’42″61
Alex Rossi bronzo 100 stile cat 45-49 1’09″42

Nella distanza regina dei 1000m, grande prestazione di Federico Miot, che con 15’58″26 ha abbassato il primato italiano di circa un minuto. In questa gara, ottima prestazione anche dell’altro rappresentante azzurro, Lapo Sarfatti, che abbatte il proprio personale, portandolo a 17’05″80.

Nell’ultimo giorno di gare sono arrivate le ciliegine da mettere sulla torta!

Giovanna Barletta, al debutto assoluto, porta a casa due argenti. Stefania Storace ci regala ancora una volta il suo sorriso sul podio, mentre Alex Rossi torna a casa con la valigia discretamente più pesante per le diverse medaglie raccolte.

Ancora grandi i nostri Ice Swimmers, che oggi ci regalano:

Giovanna Barletta argento 50 sl cat 55-59 42″85
Giovanna Barletta argento 50 fa cat 55-59 53″30
Stefania Storace argento 50 fa cat 60-64 55″16
Alex Rossi bronzo 250 sl cat 45-49 3’23″98
Alex Rossi bronzo 50 fa cat 45-49 34″69
Alex Rossi bronzo 50 sl cat 45-49 32″19

Da incorniciare la gara di Alex Rossi, Federico Miot e Davide Belletti sui 250 stile in cui i tre moschettieri azzurri si classificano rispettivamente terzo, quarto (3’38″50) e sesto (3’54″68) di categoria, peraltro nel gruppo di età più numeroso, certificando ulteriormente la crescita dello Ice Swimming azzurro.

Menzione particolare per Federico Miot che ha completato il suo percorso netto da stakanovista, lo swimmer in assoluto più presente in vasca, con gare sempre condite da prestazioni importanti, diverse medaglie ed un primato italiano sulla distanza regina dei 1000m, e si aggiudica un ideale premio “uomo di marmo”.

Sipario su Glogow, l’anno prossimo si giocherà quasi in casa, a Samoens, in alta Savoia, posto bellissimo con le Alpi a vista.E sarà di nuovo grande Italia.

Foto copertina: IISA / Facebook

Foto squadra e campo gara: IISA Italia

Share and Enjoy !

Shares