“Lo sport ha sempre un potenziale di attrazione e curiosità, fa notizia, ed è bello scendere in campo – in questo caso in acqua – per una causa in cui crediamo”.

Queste sono le parole di Enzo Favoino atleta di nuoto in acque gelide, attivista e ricercatore ambientale nonchè coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, uno dei componenti della squadra italiana di Nuoto in Acque Gelide (IISA Italy), che sabato 8 gennaio si è tuffato nelle acque gelide del Lago di Como nel Comune di Mandello per lanciare un messaggio “green” contro la dispersione delle plastiche e il cambiamento climatico.

L’iniziativa organizzata dalle associazioni ambientaliste lecchesi e lombarde, con il sostegno del Comune di Mandello e del gruppo “I Laghée” che ha messo a disposizione alcune barche, ha visto i gelidisti coprire una distanza di circa 1400 metri con l’acqua a una temperatura di circa 8 gradi – “sin troppo calda per noi” scherza Enzo – lungo la riva mandellese.

L’eco-nuotata, giunta alla quarta edizione, ha voluto porre l’accento sull’emergenza dovuta alla dispersione delle plastiche nei laghi e nei mari, sui temi relativi al riscaldamento globale – motivo per il quale gli atleti hanno affrontato la traversata “in assetto da Ice Swimming”, cioè con costume, cuffia e occhialini, senza nessuna muta – e sul contributo delle pratiche Rifiuti Zero alla riduzione dei gas serra.

Ne abbiamo parlo con Enzo Favoino uno dei veterani del nuoto in acque gelide in Italia:

Possiamo sembrare un po’ folli ma questa iniziativa è diventata un appuntamento bello e ricorrente, che solo lo scorso anno non si è potuto svolgere a causa delle norme in vigore.

L’Europa ha adottato un’agenda di impegni preziosissima, ha assunto una forte responsabilità sul tema, ma non basta: ogni anno vengono disperse nell’acqua dieci milioni di tonnellate di plastica, in sostanza l’equivalente di un camion al minuto. Oltre ad avere conseguenze sulla bellezza dei luoghi, questo fenomeno finisce per danneggiare fortemente anche la catena alimentare, nella quale ogni settimana entrano ben cinque grammi di microplastiche.

Le direttive per ridurre questo problema sono fondamentali, ma è necessario anche aumentare la consapevolezza e la responsabilizzazione dei cittadini, a partire dagli acquisti consapevoli per ridurre il più possibile la plastica monouso. 

Ciascuno di noi può e deve fare la propria parte per migliorare le cose.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...
Quindici i temerari, ma nuotatori esperti e allenati per questo tipo di imprese, che hanno partecipato alla eco-nuotata di Mandello.

Enzo e Gianfranco Boccia sono partiti alle 11.00 circa dalla zona nei pressi del cannone dei Giardini pubblici di Piazza Garibaldi, coprendo l’intera distanza per poi ricongiungersi con gli altri atleti: Stefania Stucchi ha percorso 800 metri, gli altri – Chiara Longoni, Stefania Stucchi, Giovanna Barletta, Patrizia Ballabio, Cristina De Tullio, Thomas Kofler, Filippo Venini, Mauro Montanelli, Cristian Civati, Walter D’Angelo, Vittorio Zanoni e Marco Nardo –  un tratto condiviso di 500 metri.

Alcuni dei membri della squadra italiana di Nuoto in Acque Gelide, saranno impegnati – COVID permettendo – ai Mondiali della specialità che si terranno a febbraio in Polonia.

L’instancabile Enzo sta preparando invece un’altra impresa lungo il Naviglio, dopo i 2 km nuotati a gennaio 2021 con partenza dalla Canottieri San Cristoforo fino alla Darsena di Milano, quest’anno l’Ice Swimmer sarà impegnato domenica 23 gennaio con partenza alle 11 da Cascina del Guado fino al ponte di Castelletto di Cuggiono.

Ad accompagnare le sue bracciate in acqua gli amici canoisti e sull’alzaia sarà possibile seguire l’impresa sia in bici che a piedi nel pieno rispetto delle norme Anti COVID.

Foto: Martina Folco Zambelli / HLMPHOTO