Tra mille difficoltà e restrizioni che cambiano di giorno in giorno il Comitato Regionale Emilia Romagna mantiene il suo impegno nella prosecuzione dell’attività Master con l’organizzazione dei Campionati Regionali.

La manifestazione si disputerà a Riccione in due giornate – domenica 6 e 13 febbaio 2022 – le gare si svolgeranno a PORTE CHIUSE senza la presenza del pubblico. Le tribune saranno a disposizione degli gli atleti per potere mantenere la maggiore distanza interpersonale. Vediamo tutti i dettagli del programma gare e le normative da seguire.

Ricordiamo inoltre che in base alle ultime indicazioni governative e della FIN Nazionale, per poter accedere all’impianto, si dovrà essere in possesso della Certificazione Verde RAFFORZATA.

Impianto e programma gare

Le gare si disputeranno come anticipato a Riccione presso la piscina coperta delllo Stadio del Nuoto – via Monterosa, 60 – in vasca da 25 metri a 10 corsie.

La vasca di riscaldamento rimarrà a disposizione per tutta la durata della manifestazione.

Come da modifica apportata al Regolamento nuoto master FIN 2021/2022, tenuto conto della negativa evoluzione del quadro pandemico, considerate le conseguenti limitazioni che possono emergere a livello territoriale e che possono incidere significativamente sullo svolgimento dei Campionati Regionali Master, è stato stabilito che i punteggi delle “staffette invernali” non concorreranno in ogni caso alla classifica finale del Campionato Italiano Master di Società della stagione 2021/2022.

Il Comitato Regionale Emilia Romagna ha deciso di fare disputare le staffette che non concorreranno alla classifica nazionale, ma saranno conteggiate esclusivamente nella classifica regionale.

Domenica 6 febbraio

Mattina

ore 07.40 : accesso impianto (misurazione della temperatura e controllo Green Pass)

ore 8.00: Riscaldamento 1° turno
ore 8.45: 200 sl – 50 fa
40 minuti Riscaldamento 2° turno
50 sl – 200 mx – *Mistaffetta 4×50 mx 

*la partecipazione alle staffette è consentita ai soli atleti iscritti alle gare del mattino

Pomeriggio

ore 13.20 : accesso impianto (misurazione della temperatura e controllo Green Pass)

ore 13.45: Riscaldamento 1° turno
ore 14.30: 100 mx – 400 sl
40 minuti Riscaldamento 2° turno
100 sl – 100 fa – *Staffetta 4×50 stile libero M/F

*la partecipazione alle staffette è consentita ai soli atleti iscritti alle gare del pomeriggio

Domenica 13 febbraio

Mattina

ore 07.40 : accesso impianto (misurazione della temperatura e controllo Green Pass)

ore 8.00: Riscaldamento
ore 9.00: 200 do – 50 ra – 1500 sl – 50 do – 200 ra – *Mistaffetta 4×50 sl

*la partecipazione alle staffette è consentita ai soli atleti iscritti alle gare del mattino

Pomeriggio

ore 13.20 : accesso impianto (misurazione della temperatura e controllo Green Pass)

ore 13.45: Riscaldamento
ore 14.45: 200 fa – 100 do – 800 sl – 100 ra – 400 mx – *Staff 4×50 mx M/F

*la partecipazione alle staffette è consentita ai soli atleti iscritti alle gare del pomeriggio

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Iscrizioni, classifica di Società e Premi

Le iscrizioni dovranno essere effettuate SOLO con procedura on-line utilizzando il portale nazionale FIN:

  • Le iscrizioni alle gare saranno aperte sul portale FIN dalle ore 9.00 del 7 gennaio fino alle ore 23.45 del 30 gennaio 2022
  • Tutte le gare saranno a numero chiuso per garantire il rispetto delle normative COVID 19 sopra citate (il numero limite è visibile sul portale iscrizioni FIN)
  • La tassa gara è fissata in € 12,00 ad atleta ed in € 14,00 a staffetta.

La classifica per Società verrà stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile

Saranno premiati con medaglia i primi 3 classificati di ogni gara e categoria appartenenti a società dell’Emilia Romagna.

Emergenza Sanitaria e Norme di sicurezza

I dirigenti, i tecnici e gli atleti sono tenuti al pieno rispetto delle “Misure di sicurezza da adottare nelle piscine per le competizioni sportive”.

Di seguito sono riportate a titolo esemplificativo e non esaustivo, le principali indicazioni relative alle disposizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Ricordiamo che la situazione è in costante evoluzione ed è regolamentata da disposizioni di legge da linee guida emesse dalla Federazione: NORME ANTI-COVID agg.al 10 Gennaio 2022

  • Le manifestazioni saranno svolte a porte chiuse senza la presenza di pubblico.
  • L’accesso all’impianto sarà permesso solo ad atleti iscritti al rispettivo turno di gara
  • Atleti, tecnici e dirigenti accompagnatori devono essere in possesso di GREEN PASS RAFFORZATO, di conseguenza non sarà più richiesta l’autocertificazione.
  • Il controllo della documentazione richiesta verrà effettuato ad ogni accesso all’impianto.
  • È facoltà dei gestori degli impianti richiedere la misurazione della temperatura per coloro che accedono alla struttura; nel caso, il Comitato si adegua a tale richiesta. La temperatura dovrà essere inferiore ai 37,5° diversamente non è possibile accedere all’impianto
  • L’ingresso è vietato a chi è sottoposto a quarantena
  • È ammessa la presenza sul piano vasca solo degli atleti impegnati nella gara e degli organizzatori, tranne durante il periodo del riscaldamento.
  • Dovrà essere osservata la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra gli operatori sportivi tra loro, e per gli atleti, quando non direttamente impegnati in competizione, preferibilmente 2 metri, tra di loro e dagli operatori sportivi.
  • Gli atleti e tutte le persone coinvolte nell’organizzazione dovranno indossare la mascherina FFP2 fino all’ingresso in acqua per il riscaldamento e per la gara. Gli atleti che non osserveranno questa regola saranno allontanati immediatamente dall’impianto.
  • Si sottolinea che, da normativa, potranno accedere ad ogni corsia durante il riscaldamento 12 atleti per le due vasche a 10 corsie mentre 10 atleti per la vasca a 4 corsie (quest’ultima a disposizione per tutta la durata della manifestazione)
  • Non saranno ammessi gli atleti U25.
  • Le gare si svolgeranno a PORTE CHIUSE senza la presenza del pubblico. Le tribune saranno a disposizione degli gli atleti per potere mantenere la maggiore distanza interpersonale.
(Foto: Fabio Cetti | Corsia4)

Share and Enjoy !

Shares