Con una pioggia di podi e relative medaglie, prestazioni di assoluta qualità ed un gruppo numeroso, forte, compatto, in tutte le articolazioni della specialità, la Squadra Italiana di nuoto in Acque Gelide, IISA Italy, ha concluso la sua partecipazione ai Campionati Europei di Ice Swimming, ad Oradea (Romania) dal 2 al 4 di febbraio.

L’ Ice Swimming sta uscendo anche in Italia, come in tutto il mondo, dalla sua fase pioniera: e la notizia che l’Italia ospiterà i prossimi Campionati Mondiali di specialità a Molveno (TN) nel gennaio 2025, ha stimolato l’attenzione alla pratica su tutto il territorio nazionale.

Questo ha attirato un numero crescente di atleti dai settori delle piscine e delle acque libere; atleti capaci di affrontare la sfida che comporta nuotare in acque sotto i 5°C (ricordiamo che l’ Ice Swimming prevede tale soglia termometrica, da affrontare rigorosamente in abbigliamento da nuoto standard), una cosa che genera autostima e già vale l’impegno. Ma su tale base, ovvero la semplice voglia di confrontarsi con i propri limiti generando ammirazione, alcuni Ice Swimmers italiani sono stati ancora una volta in grado di costruire e regalare prestazioni di assoluta qualità.

Nel confronto con le altre nazioni Europee, in molte delle quali lo Ice Swimming è la naturale evoluzione delle tradizioni legate al nuoto invernale, l’Italia non ha sfigurato, anzi. La nostra Squadra Nazionale riporta in Italia valigie impreziosite da 13 ori, 7 argenti e 12 bronzi.

Ma bisogna anche menzionare i 4 record mondiali di categoria battuti dai nostri atleti: Walter D’Angelo che si conferma re nella rana con i suoi 50 rana, essendo già detentore di quello dei 100 rana, Egor Tropeano sui 100 dorso, Paolo Piscaglia, sui 50 stile libero, oltretutto alla sua prima uscita in una gara di ice swimming, e Natascha Heberstreit, che lo sigla nei 100 rana, anche lei alla sua prima esperienza agonistica nella disciplina.

Dal punto di vista numerico, vanno poi sottolineati due aspetti: anzitutto, la dimensione numerica e la compattezza della Nazionale, che ha messo in vasca ad Oradea ben 18 Atleti – 5 donne, 13 uomini – sui 323 totali impegnati nella competizione. È poi il caso di sottolineare la partecipazione numerosa alle distanze più lunghe ed impegnative, inclusa quella “regina”, i 1000 m, che ancora una volta ha visto in vasca ben 3 azzurri: Alex Rossi, che ha segnato il nuovo record nazionale, scendendo per la prima volta sotto il muro dei 15’ e registrando uno strepitoso 14’49’’, Simone Olivi e Federico Miot, e la magnifica “nonna del gruppo” Stefania Storace, Master di categoria 65-69, che riesce regolarmente a portare a termine e vincere sfide di questa portata.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Come ha dichiarato Federico Miot, Presidente di IISA Italy e coordinatore della spedizione:

“Siamo felicissimi dei risultati, ed ancora di più della crescita della specialità in Italia, con una partecipazione che continua ad aumentare in numero e qualità; oltre alla notizia dei prossimi Mondiali in Italia, ci ha aiutato l’organizzazione di un primo evento, la Ice Xmas Cup ad Omegna, il 23 icembre – che ha messo ancora di più questo sport sotto i riflettori, generando ammirazione, curiosità, spirito di emulazione.

Stiamo registrando nuovi praticanti in tutta Italia (oltre a qualche italiano residente all’estero) e l’accompagnamento alla pratica che noi veterani della specialità stiamo assicurando consente loro di crescere in consapevolezza, e nella qualità delle prestazioni.

Qui sotto, l’elenco delle atlete e degli atleti azzurri che hanno affrontato la vittoriosa trasferta in Romania.

Per la prima volta in una competizione ufficiale, e già con eccellenti prestazioni:
Lara Ciceri, Chiara Negretti, Mattia Dellabiancia

Già a medaglia alla prima partecipazione:
Marco Nardo, Luca Valeriani, Cristian Civati

E i già citati:
Egor Tropeano, Paolo Piscaglia e Natascha Hebestreit

I veterani a medaglia:
Giovanna Barletta, Stefania Storace, Gerrit Curcio, Walter D’Angelo, Federico Miot, Simone Olivi, Alex Rossi, Vittorio Zanoni

Ottima prestazione, che purtroppo vede solo sfiorare la medaglia, anche per Aaron Curcio.

Per informazioni sullo Ice Swimming andare

sul gruppo Facebook IISA ITALY

oppure scrivere a: internationaliceswimmingitaly@gmail.com

Foto e articolo a cura di Federico Miot, Enzo Favoino | IISA Italy