Si concludono i Campionati Italiani di nuoto in acque libere a Piombino.

Senza ombra di dubbio questo campionato porta la firma di Giulia Berton e Andrea Filadelli i quali vincono rispettivamente tre e due ori individuali oltre al trionfo insieme a Nicola Roberto e Alisia Tettamanzi nella prova di squadra.

Otto i titoli individuali assegnati di cui cinque per i due alfieri della Marina Militare, due per l’Esercito e uno per Genova Nuoto My Sport.

La 5 km è stata vinta da due atleti fuori classifica: al femminile si impone la campionessa olimpica Ana Marcela Cunha che resiste agli attacchi finali di Berton. Seconda classificata Alessia Ossoli (Aurelia Nuoto), allenata da Roberto Marinelli. Il bronzo è per Giulia Salin (G.S Fiamme Oro).

Al maschile si ripete dopo la 10 km, il campione francese Marc-Antoine Olivier che non lascia spazio al campione del mondo della 25 km Dario Verani (C.S. Esercito); entrambi si allenano con Fabrizio Antonelli ad Ostia. Nuovamente d’argento dopo la 10 km, Pasquale Sanzullo (C.S. Carabinieri). Terzo il bronzo europeo della distanza Marcello Guidi (G.S Fiamme Oro).

La 2.5 km viene vinta da due neo campioni italiani in acque libere. Iris Menchini (Genova Nuoto), campionessa del mondo junior nel 2018, vince regolando sul finale Veronica Santoni (C.C. Aniene) e di nuovo di bronzo Giulia Salin.

Al maschile Ivan Giovannoni (C.S. Esercito), campione del mondo universitario nei 1500 stile libero in piscina, vince regolando Pasquale Angelo Giordano (G.S. Fiamme Oro) che si regala la secondo medaglia a questi campionati italiani dopo il bronzo sulla 10 km. Terzo Marcello Guidi, anche lui alla seconda medaglia in questo campionato.

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

La gara a squadre – 4×1250 m – vede un nutrito numero di partenti. La staffetta favorita, quella delle Fiamme Oro composta dai medagliati mondiali Taddeucci, Gabbrielleschi, Sanzullo e il medagliato europeo Guidi, commette un errore ed incappa in una squalifica che gli costa la medaglia d’oro.

Primo posto quindi alla Marina Militare con Tettamanzi, Berton, Roberto e Filadelli. Secondo grandino del podio per la staffetta B delle Fiamme Oro con Giordano, Salin, Callo e Caso. Il bronzo lo conquista l’Aurelia Nuoto, ad un solo secondo dalle Fiamme Oro, con Ossoli, Batti, Conforto e D’Agostino

Al via anche l’inedita 16 km che assegna il titolo per la categoria “gran fondo”.

Filadelli stacca gli avversari sul lato finale e arriva con un vantaggio di 14” su Giuseppe Ilario (G.S. Fiamme Oro) e il bronzo mondiale della 25 km di Gwangju 2019, Alessio Occhipinti.

Al terzo titolo individuale Giulia Berton che riesce a toccare prima di Veronica Santoni, esperta delle lunghe distanze, bronzo europeo nella 25 km di Ostia.
Per il terzo posto arriva Alessia Ossoli che si mette al collo la seconda medaglia individuale di questi campionati, terza con il bronzo di ieri nella staffetta.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4