La stagione del Nuoto in Acque libere si appresta ad entrare nel vivo: domenica 20 maggio per la prima volta il continente africano ospiterà una tappa della FINA World Series, le isole Seychelles si preparano ad accogliere gli atleti per la seconda tappa della maratona di nuoto in acque libere sulla distanza dei 10 km.

Una selezione di azzurri è stato riunito a Piombino per un collegiale dal 6 al 19 maggio, alcuni di loro partiranno alla volta delle Seychelles per disputare la prova.

Il collegiale di Piombino – dal 6 al 19 maggio

Sono 14 – 7 uomini e 7 donne – gli atleti convocati a Piombino per questo collegiale, un mix fra giovani ed esperti del nuoto in acque libere:

Silvia Ciccarella (CC Aniene)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi)
Martina Grimaldi (Fiamme Oro/UISP Bologna)
Barbara Pozzobon (USD Hydros)
Veronica Santoni (CC ANiene)
Ginevra Taddeucci (TNT Empoli)
Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Andrea Bianchi (Marina Militare/RN Spezia)
Marcello Guidi (RN Cagliari)
Alessio Occhipinti (CC Aniene)
Samuel Pizzetti (CS Carabinieri/Nuotatori Milanesi)
Pasquale Sanzullo (CC Aniene)
Edoardo Stochino (Fiamme Oro/Nuotatori Genovesi)
Federico Vanelli (Fiamme Oro/CC Aniene)

I ragazzi saraano seguiti dallo Staff:
Direttore Tecnico Massimo Giuliani
Vice Direttore Tecnico Valerio Fusco
Tecnico Marco Formentini, Massimiliano Lombardi, Luca Piscopo
Medico Federale Sergio Crescenzi
Fisioterapista Umberto Girelli

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

FINA World Series 2018 Seychelles – Convocati

Alla 10 km nell’Oceano Indiano sono stati convocati otto azzurri, rispetto alla prima tappa di Doha, sarà assente Gregorio Paltrinieri con l’inserimento nel quartetto maschile di Andrea Manzi, stesse componenti per le donne:

Arianna Bridi (Esercito/RN Trento)
Rachele Bruni (Esercito/Aurelia Nuoto)
Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi)

Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto)
Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli)
Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene)
Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli)

Staff
Direttore Tecnico Massimo Giuliani
Tecnici federali Emanuele Sacchi e Fabrizio Antonelli
Tecnico Massimiliano Lombardi
Fisioterapista Federica Dionisi

Nella prima tappa a Doha che si è disputata il 17 marzo – leggi il REPORT completo – sul podio il tricolore grazie a Simone Ruffini, già detentore di Coppa del Mondo 2017, che chiude terzo in 1:52:42.70 dietro all’olandese campione olimpico e mondiale Ferry Weertman in 1h52:41.60 e al francese David Aubry in 1h52:42.50.

Quinto, a quattro decimi dal podio, Gregorio Paltrinieri in 1h52:43.10, 6ª posizione per Matteo Furlan in 1h52:44 e 19° posto con 1h53:12 per Mario Sanzullo.

Tra le donne a ridosso del podio le azzurre: ottimo 5° posto per Martina De Memme in 2h02:26.09, 7ª la campionessa uscente Arianna Bridi in 2h02:28.3, 9ª la vice campionessa olimpica Rachele Bruni con il tempo di 2h02:31.4, davanti a Giulia Gabbrielleschi, 10ª in 2h02:32.0. Gara vinta dall’olandese olimpica: Sharon van Rouwendaal con il tempo di 2h02:24.40, argento e bronzo alle tedesche Leonie Beck e Finnia Wunram (2h02:25.20 e 2h02:26.70).

(Foto copertina: Massimo Giuliani | FB)