Medaglie ed emozioni per gli azzurrini nelle acque olandesi di Hoorn che hanno ospitato dal 16 al 18 luglio i Campionati Mondiali Junior di nuoto in acque libere.

Dopo i successi europei dell’ItalFondo sono i giovani a scendere in acqua per contedersi i titoli iridati. L’Italia chiude al comando sia nel medagliere, unica Nazione con quattro medaglie – 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo – sia nella classifica vinta con 118 punti davanti a Ungheria (96 p) e Cina (72 p).

Nella giornata di esordio arriva un argento nella 5 km grazie a Giulia Berton (categoria 14-15 anni) che chiude la sua prova in in 1h03’50″9 a soli +2″9 dalla cinese Liu Xhiaohan autrice di una tenace rimonta nella seconda parte di gara. Sul gradino più basso del podio è salita la spagnola Maria Romero a +5″6, mentre l’altra azzurra Ludovica Lugli è sesta a +9″5.

Nella 5 km maschile sfiora la medaglia Samuele De Rinaldi che chiude a due soli centesimi dal britannico Hector Pardoe bronzo in 59’55″0. La gara dopo una prima parte in gruppo, viene dominata dal russo Danil Orolov che termina in 59’27″9 lasciando a +26″6 largento dello spagnolo Eric Vilaregut, mentre Andrea Filadelli chiude sesto a +29″3.

Nel pomeriggio si disputa la 7.5 km (categoria 16-17 anni), il miglior risultato è di Sophie Cavagnola che con 1h32’41″5 è quarta a poco più di 6 secondi dal podio e dal bronzo della cinese Dong Fuwei. Non ha rivali la spagnola Paula Ruiz che con 1h29’55″7 rifila più di 2 minuti e mezzo all’argento della transalpina Cassignol, Carlotta De Mattia chiude 14ª in 1h33’40″3.

Nella prova maschile, vinta dal francese Logan Fontaine in 1h25’06″8, rimangono più distaccati gli azzurri: Emanuele Russo è 11° in 1h27’44″3 e Nicola Roberto 16° in 1h29’20″2. Sul podio i due americani Michael Brinegar e Simon Lamar rispettivamente a +1’47″4 e +1’49″3 dall’oro transalpino.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Il programma della seconda giornata prevede la prova dei 10 km per la categoria 18-19 anni, l’Italia conquista la seconda medaglia grazie al bronzo di Andrea Manzi che chiude la sua prova in 1h53’36″9 a +35″2 dall’oro dell’ungherese Kristof Rasovszky e circa 5″ dall’argento del cinese Qiao Zhongyi. Pierandrea Titta chiude 22° in 1h58’38″8.

Nella gara femminile Alisia Tettamanzi è nel gruppo di testa per buona parte della gara transitando addirittura in prima posizione alla boa dei 7.5 km. Nell’ultimo split vanno in fuga le tre atlete che si giocano il podio mentre l’azzurra chiude 4ª in 2h04’31″9 a +6″8 dell’oro della britannica Alice Dearing che sopravanza la magiara Nikoletta Kiss (+0″5) e la russa Ermakova (+1″9). Squalificata Rebecca Talanti.

L’ultima giornata è dedicata ai Team event, nella prima prova a staffetta 4×1.25 km – categoria 14-16 anni – arriva la medaglia d’oro. Emanuele Russo, Andrea Filadelli, Ludovica Lugli e Giulia Berton chiudono la prova in 58’06″4 conducendo la gara fina dalla prima frazione mentre le inseguitrici si alternavano. Sul podio con gli azzurri Ungheria (+2″7) e Gran Bretagna (+6″2) con la Cina, una delle pretendenti al podio, squalificata.

In chiusura la staffetta 4×1.25 km categoria Under19, Nicola Roberto, Andrea Manzi, Alisia Tettamanzi e Sophie Cavagnola si mettono al collo l’argento in 56’07″4. Una gara al comando nelle prime due frazioni maschili, nella terza Tettamanzi subisce il rientro della Germania che schiera invece la punta maschile Bermel, in ultima Cavagnola tenta il recupero guadagnando oltre 10″ alla Spiwoks ma non bastano e chiudiamo a +1″2 dalla Germania. Sul gradino più basso del podio la Francia con +13″6 di distacco.

(Foto: Simone Menoni)

Nazionale e Staff

Atleti
Giulia Berton (Team Veneto)
Sophie Cavagnola (Andrea Doria)
Carlotta De Mattia (Aurelia Unicusano)
Ludovica Lugli (Padova Nuoto)
Rebecca Talanti (Hidron Firenze)
Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Samuele De Rinaldi (Robertozeno Posillipo)
Andrea Filadelli (Andrea Doria)
Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli)
Nicola Roberto (CN Le Bandie)
Emanuele Russo (Robertozeno Posillipo)
Pierandrea Titta (Radici Nuoto)

Staff
Tecnico federale responsabile del settore giovanile: Roberto Marinelli
Tecnici: Luca Piscopo e Simone Menoni
Preparatore atletico: Gianluca Maiello