Medaglie ed emozioni per gli azzurrini nelle acque olandesi di Hoorn che hanno ospitato dal 16 al 18 luglio i Campionati Mondiali Junior di nuoto in acque libere.

Dopo i successi europei dell’ItalFondo sono i giovani a scendere in acqua per contedersi i titoli iridati. L’Italia chiude al comando sia nel medagliere, unica Nazione con quattro medaglie – 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo – sia nella classifica vinta con 118 punti davanti a Ungheria (96 p) e Cina (72 p).

Nella giornata di esordio arriva un argento nella 5 km grazie a Giulia Berton (categoria 14-15 anni) che chiude la sua prova in in 1h03’50″9 a soli +2″9 dalla cinese Liu Xhiaohan autrice di una tenace rimonta nella seconda parte di gara. Sul gradino più basso del podio è salita la spagnola Maria Romero a +5″6, mentre l’altra azzurra Ludovica Lugli è sesta a +9″5.

Nella 5 km maschile sfiora la medaglia Samuele De Rinaldi che chiude a due soli centesimi dal britannico Hector Pardoe bronzo in 59’55″0. La gara dopo una prima parte in gruppo, viene dominata dal russo Danil Orolov che termina in 59’27″9 lasciando a +26″6 largento dello spagnolo Eric Vilaregut, mentre Andrea Filadelli chiude sesto a +29″3.

Nel pomeriggio si disputa la 7.5 km (categoria 16-17 anni), il miglior risultato è di Sophie Cavagnola che con 1h32’41″5 è quarta a poco più di 6 secondi dal podio e dal bronzo della cinese Dong Fuwei. Non ha rivali la spagnola Paula Ruiz che con 1h29’55″7 rifila più di 2 minuti e mezzo all’argento della transalpina Cassignol, Carlotta De Mattia chiude 14ª in 1h33’40″3.

Nella prova maschile, vinta dal francese Logan Fontaine in 1h25’06″8, rimangono più distaccati gli azzurri: Emanuele Russo è 11° in 1h27’44″3 e Nicola Roberto 16° in 1h29’20″2. Sul podio i due americani Michael Brinegar e Simon Lamar rispettivamente a +1’47″4 e +1’49″3 dall’oro transalpino.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Il programma della seconda giornata prevede la prova dei 10 km per la categoria 18-19 anni, l’Italia conquista la seconda medaglia grazie al bronzo di Andrea Manzi che chiude la sua prova in 1h53’36″9 a +35″2 dall’oro dell’ungherese Kristof Rasovszky e circa 5″ dall’argento del cinese Qiao Zhongyi. Pierandrea Titta chiude 22° in 1h58’38″8.

Nella gara femminile Alisia Tettamanzi è nel gruppo di testa per buona parte della gara transitando addirittura in prima posizione alla boa dei 7.5 km. Nell’ultimo split vanno in fuga le tre atlete che si giocano il podio mentre l’azzurra chiude 4ª in 2h04’31″9 a +6″8 dell’oro della britannica Alice Dearing che sopravanza la magiara Nikoletta Kiss (+0″5) e la russa Ermakova (+1″9). Squalificata Rebecca Talanti.

L’ultima giornata è dedicata ai Team event, nella prima prova a staffetta 4×1.25 km – categoria 14-16 anni – arriva la medaglia d’oro. Emanuele Russo, Andrea Filadelli, Ludovica Lugli e Giulia Berton chiudono la prova in 58’06″4 conducendo la gara fina dalla prima frazione mentre le inseguitrici si alternavano. Sul podio con gli azzurri Ungheria (+2″7) e Gran Bretagna (+6″2) con la Cina, una delle pretendenti al podio, squalificata.

In chiusura la staffetta 4×1.25 km categoria Under19, Nicola Roberto, Andrea Manzi, Alisia Tettamanzi e Sophie Cavagnola si mettono al collo l’argento in 56’07″4. Una gara al comando nelle prime due frazioni maschili, nella terza Tettamanzi subisce il rientro della Germania che schiera invece la punta maschile Bermel, in ultima Cavagnola tenta il recupero guadagnando oltre 10″ alla Spiwoks ma non bastano e chiudiamo a +1″2 dalla Germania. Sul gradino più basso del podio la Francia con +13″6 di distacco.

(Foto: Simone Menoni)

Nazionale e Staff

Atleti
Giulia Berton (Team Veneto)
Sophie Cavagnola (Andrea Doria)
Carlotta De Mattia (Aurelia Unicusano)
Ludovica Lugli (Padova Nuoto)
Rebecca Talanti (Hidron Firenze)
Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Samuele De Rinaldi (Robertozeno Posillipo)
Andrea Filadelli (Andrea Doria)
Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli)
Nicola Roberto (CN Le Bandie)
Emanuele Russo (Robertozeno Posillipo)
Pierandrea Titta (Radici Nuoto)

Staff
Tecnico federale responsabile del settore giovanile: Roberto Marinelli
Tecnici: Luca Piscopo e Simone Menoni
Preparatore atletico: Gianluca Maiello