Le acque della Baia di Portobello a Sestri Levante e il tempo clemente hanno fatto da cornice, giovedì 2 giugno, a una delle classiche del nuoto in acque libere: la “Cavi-Sestri” organizzata dal 1975 e prima del Calendario FIN.

La manifestazione organizzata da Lavagna ’90, Circolo nautico Selemar e sezione di Sestri Levante della Lni, prevedeva due prove il miglio marino e la 3 km oltre al chilometro per gli amatori e la 200 metri Junior per il “battesimo” del mare dei bambini.

PARTECIPANTI

3 km

Miglio

1 km

200 m

3 km

La classifica generale è stata vinta allo sprint da Andrea Bianchi (RN Spezia) con il crono di 37’05.2 su Tommaso Pirotta (N Milanesi) che chiude in 37’05.6, terzo posto per Guglielmo Zanasi (Sea Sub Modena) con 37’09.5 che relega ai piedi del podio Edoardo Stochino (N genovesi) quarto in 37’09.5.

In campo femminile la più veloce è stata Alisia Tettamanzi (N milanesi) che chiude la sua prova in 38’47.7 (11ª nella generale), seconda Elisa Taccioli (Virtus Buonconvento) in 41’51.0 e terza Greta Gavazzoni (N milanesi) in 41’52.9 rispettivamente 13ª e 14ª nella generale.
Passando alla categoria Master il primo classificato è stato Andrea Ferrari M25 in forze alla Derthona nuoto che chiude 16° nella generale con il crono di 41’59.3, 22° Matteo Zamorani (Sisport) oro M30 in 42’36.6 e 23° Lorenzo Martini (Lerici N) primo M35 in 42’39.1.
Scorrendo la classifica la prima donna Master è Gaia Naldini M40 della Nuotatori Genovesi che completa la prova in 44’31.9 (31ª), seguono Elisabetta Nervi (Aquatica TO) M35 e Daniela Sabatini (Team Insubrika) M45 rispettivamente 40ª e 41ª con 47’22.4 e 47’28.5.
Segnaliamo infine i veterani in gara: Alessandro Clerici M75 (Sport S.Levante) che chiude in 1h21’15.6, Salvatore Deiana M70 (Rapallo N) con 53’29.2 ed Enrico Opipari M65 (Can Milano) con 1h11’09.3.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

1 miglio

Doppietta per Andrea Bianchi che si aggiudica anche il miglio in 21’53.0, scalano di posizione Guglielmo Zanasi argento in 21’56.2 ed Edoardo Stochino che agguanta il bronzo in 21’58.5 allo sprint su Francesco Ghettini (RN Spezia) quarto in 21’28.7.

Fra le donne vince Laura Adorni (N genovesi) con il tempo di 25’21.3 (13ª), davanti alle due atlete del Lavagna 90 Greta Papi e Ginevra Bacigalupo con 27’09.05 e 31’45”.1. Rimanendo in campo femminile ottima prova di Gaia Naldini che fra le Master chiude al 14° posto generale e prima M40 in 25’23.0, 22ª Daniela Sabatini oro M45 in 27’19.8 e 30ª Raffaella Falco della RN Savona con 28’30.3.
Nei Master maschili un altro successo per Andrea Ferrari che chiude 8° nella generale con la vittoria M25 in 23’46.5, seguito da Andrea Ottaviani (Genova N) primo M30 e Guido Cocci (Imolanuoto) oro M45 rispettivamente 9° e 10° in 24’29.2 e 24’39.1.
Oltre a Clerici M75 (46’26.6) e Deiana M70 (31’07.7) in gara Giuseppe Cimino (N Genovesi) argento M75 in 49’25.0 e Federico Di Carlo (Lerici N) argento M70 con 33’01.9.

(Foto: Renato Consilvio)