È ufficialmente partita la stagione delle acque libere con la prima tappa della World Aquatics Open Water Swimming World Cup – ex Marathon World Series poi a FINA Open Water Tour 2023 – che ha fatto il suo debutto in Egitto a Soma Bay.

Nella prima giornata, 8 maggio, si è disputata la 10 km olimpica: 25 donne e 41 uomini al via, fra cui gli azzurri Marcello Guidi, Matteo Furlan e Mario Sanzullo; mentre domani si disputerà la staffetta mista 4×1500, vediamo com’è andata.

Parla tedesco la prima tappa della nuova Coppa del Mondo delle acque libere con le vittorie di Florian Wellbrock e Leonie Beck.

Il campione Olimpico di Tokyo completa la sua prova in 1h52’53″20 precedendo al tocco di un solo decimo il francese Marc-Antoine Olivier, distanziato di 1″8 il connazionale Logan Fontaine; entrambi i transalpini sono già qualificati per i prossimi Mondialie di Fukuoka in virtù delle vittorie ai propri Campionati nazionali.

Rimane ai piedi del podio l’ungherese Kristof Rasovszky (+2″3) che precede i due azzurri Marcello Guidi e Mario Sanzullo (+3″9 e +7″8). Chiude al 20° posto Matteo Furlan con un ritardo di oltre 5 minuti dalla testa della gara.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Nella gara femminile vittoria “più netta” per Leonie Beck, l’argento mondiale di adozione azzurra ha chiuso la prova in 2h04’04″60 precedendo le due campionesse olimpiche Sharon van Rouwendaal e Ana Marcela Cunha rispettivamente seconda e terza con i distacchi di +2″7 e +6″4.

Rimane ai piedi del podio la francese due volte campionessa del mondo anche lei già qualificata per i Mondiali Aurelie Muller con distacco di +7″5.

​FINA Open Water Tour 2023

  • 8/9 maggio, Soma Bay, Egitto (EGY)
  • 20/21 maggio, Golfo Aranci, Sardegna (ITA)
  • 27/28 maggio, Setubal (POR)
  • 5/6 agosto, Parigi (FRA)
  • 1/2 dicembre, Eilat (ISR)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4