Trecento nuotatori in rappresentanza di 9 nazioni nel weekend sardo dedicato al nuoto in acque libere

Un arenile con dune di sabbia finissima, acque cristalline con sfumature tra il verde e l’azzurro e uno scenario dominato dall’imponente Tavolara.

La meravigliosa start line, che ha lasciato senza fiato tutti i partecipanti, è quella di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro, prima edizione isolana della competizione di nuoto in acque libere con partenza dalla spiaggia di Lu Impostu.

La nuova tappa del circuito ha raggiunto il cuore della Gallura grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di San Teodoro e dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo.

La giornata di apertura della manifestazione è stata dedicata agli 800m nei suoi diversi format, a partire dal Family/Team Event, che ha coinvolto squadre miste da 2 o 3 membri, vinto dai Canottieri Vittorino da Feltre di Piacenza in 11’18’’. A seguire il team lombardo Swim for Passion si è aggiudicato la staffetta MWM Relay, composta da 3 atleti, in 33’29’’.

La Sprint Challenge, strutturata in un turno di qualificazione e una finale, ha visto imporsi tra gli uomini Daniele Savia di Verbania (Swim for Passion) in 9’23’’ su Andrea Scano (TRI Team Sassari) in 9’54’’ e Carlo Alberto Negri in 9’59’’. Al femminile vittoria per la 16enne milanese Giulia Gigli in 10’32’’, seguita dall’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club) in 10’37’’ e da Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) in 11’.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Alle prime luci dell’alba con una rilassante nuotata di saluto al sole verso il promontorio di Puntaldìa si è aperta la seconda giornata di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro. Dopo la Sunrise Swim (1100m) conclusasi con una gustosa colazione, spazio alle comptizioni, con la rappresentanza di 9 nazioni estere (Francia, Ungheria, Polonia, Belgio, Argentina, Israele, Finlandia, Svizzera e Iran).

Tra le presenze internazionali anche il maratoneta delle acque e ice swimmer polacco Krzysztof Gajewski, detentore del record europeo nella categoria “The Longest Lake Swim” (77.5km). Nel 2020 ha completato la 48h Swim (125km) e ora sta preparando la 170km nel Masurian Lake District. 

Sul gradino più alto del podio della Short Swim (1.800m) in 24’51’’ il fiorentino Gianluca Caldani (Firenze Nuota Master ASD) e la 16enne cagliaritana Isabella Nieddu in 24’55’’. Seguono al maschile l’ungherese Bence Farkas (Torokbalint Senior Swimming Club) e Carlo Alberto Negri, mentre al femminile Virna Marongiu e l’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club).

Tripletta del piemontese Daniele Savia (Swim for Passion) che, dopo essersi aggiudicato Sprint Challenge e MWM Relay insieme al proprio team, conquista anche la Classic Swim (3.500m) in 50’20’’, imponendosi su Fabrizio Baralla (TRI Team Sassari) e Giuseppe Giovanni Scanu (TRI Team Sassari). Anche tra le donne conferma dopo la grande prestazione di sabato per la milanese Giulia Gigli, che strappa la vittoria in 56’43’’ a Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) e a Claudia Pastorino.

 

I vincitori della Long Swim (5.700m), che hanno circumnavigato lungo il tracciato l’isola Ruja, sono Mattia Magarotto in 1h26’54’’, su Carlo Alberto Fossati e sul finlandese Samu Hanhela, e Michela Losa in 1h46’24’’, su Eleonora Panini (Pentathlon Modena ASD) e Anna Ismail Mueser (Sea Sub Modena).

Trionfano nella Combined Swim (Short 1800m + Long 5700m) gli atleti del DDS-7MP Triathlon Team: lo svizzero Jeff Cook (22’19’’ – 1h39’06’’), quinto ai Campionati del Mondo Age Group di Triathlon 2019, e l’israeliana Hagar Cohen Kalif (24’20’’ – 1h47’21’’), già impegnata nei circuiti di World Triathlon, di Coppa del Mondo e di Coppa Europa di Triathlon. Nella classifica maschile seguono Alberto Padoan (Swim Sassari) e Luigi Pintus (Rari Nantes Cagliari), in quella femminile l’argentina Daira Marin e Jessica Foroni. La 26enne rionegrina di General Roca nel 2019 ha conquistato il quarto posto nella FINA Ultra Marathon Swim Series e lo scorso aprile è stata la prima donna a nuotare i 70 chilometri della traversata Itatí-Corrientes, nata per sensibilizzare in merito ai temi della tutela dell’acqua e dell’ambiente a supporto dell’iniziativa “Más aguas menos botellas”.

Le Tappe del Circuito

SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro è solo la prima competizione del calendario.

Le boe colorate si sposteranno il 26 e 27 giugno sul Lago di Garda per la storica SWIMTHEISLAND Sirmione.

Il rientro dalla pausa estiva sarà segnato da un’ulteriore novità: il 4 e 5 settembre appuntamento con SWIMTHEISLAND Portoferraio – Isola d’Elba.

Gran finale con l’attesa SWIMTHEISLAND Golfo dell’Isola, il main event del circuito il 2 e 3 ottobre nella ligure Spotorno.Per informazioni sulle manifestazioni e iscrizioni swimtheisland

Comunicato: Ufficio stampa TriO Events

Foto Credits: Gianluca Seazzu

Share and Enjoy !

Shares