Una volta ogni quattro anni c’è un evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di nuoto.

Una piscina viene costruita in un palazzetto dello sport, la gente fa la coda per acquistare un biglietto e godersi lo spettacolo e, per una settimana, il mondo intero rimane sintonizzato in attesa dei risultati.

Sembra la descrizione perfetta della settimana Olimpica, ma in realtà sto parlando dei Trials USA.

Chi li ha vissuti dal vivo, tra il pubblico o tra gli atleti, racconta di un’atmosfera incredibile, di festa e tensione allo stesso tempo, di un clima ugualmente adrenalinico ma gioioso.

“Make the team”

La frase sulla bocca di tutti, l’obiettivo finale di ogni atleta che si presenta ai trials, l’aspirazione unica di rappresentare la propria nazione alle Olimpiadi. Ma non c’è solo questo nei Trials USA.

Innanzitutto, la regola di base: i primi due classificati di ogni gara individuale vanno alle Olimpiadi, senza appello e senza seconde chance. A differenza di quanto accade in altri Paesi, negli States si tratta di un “dentro o fuori” micidiale: 26 uomini e 26 donne (più gli eventuali staffettisti) saranno convocati per il camp finale che li porterà ai Giochi.Inoltre, qualificarsi per le Olimpiadi passando attraverso i Trials significa avere buone probabilità di giocarsi qualcosa di importante. Capire quanto buone siano queste chance è l’obiettivo di questa analisi.

​Dopo i Trials ci sono i Giochi

Il livello altissimo che il nuoto USA è in grado di proporre si traduce in un dominio mondiale, evidente e spesso schiacciante, che vale anche alle Olimpiadi.

Ma vedere i numeri fa ancora più impressione.

I 260 qualificati totali alle ultime cinque Olimpiadi hanno ottenuto questi risultati:

  • 213 volte hanno centrato la finale olimpica (82%)
  • 123 volte sono andati sul podio (47%)
  • 51 volte hanno vinto l’oro (20%)

Praticamente significa che se ai Trials centri l’obiettivo, e quindi ti qualifichi, otto vote su dieci vai in finale, hai circa una possibilità su due di andare a podio e una su 5 di vincere l’oro. Non male direi.

Fatti di nuoto Weekly: tutto può succedere

Siamo giunti all’inizio della primavera, la stagione della rinascita, quella in cui tutto può succedere, perfino che Sun Yang torni a nuotare e (magari) si qualifichi per i Mondiali. È giusto dire che Fatti di nuoto ci speri un pò? Non saprei, intanto stiamo a...

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Declinato al femminile, su un totale di 130 qualificate:

  • 101 volte hanno fatto la finale olimpica (78%)
  • 54 volte sono salite sul podio (42%)
  • 20 volte hanno vinto il titolo (15%)

​Vediamo la situazione al maschile.

Su un totale di 130 qualificati:

  • 112 volte sono andati in finale (86%)
  • 69 volte hanno portato a casa la medaglia (53%)
  • 31 volte hanno vinto (24%)

Qui la situazione è ancora più schiacciante, tenendo però presente che di quelle 69 medaglie, 16 sono di Michael Phelps (13 d’oro).

E se invece vinco i Trials?

Proviamo a restringere la ricerca ai soli vincitori dei Trials, escludendo quindi i secondi classificati. Su un totale di 130 vincitori dei Trials:

  • 116 finali (89%)
  • 83 podi (64%)
  • 44 ori (34%)

Cosa significa? Se vinci i Trials la finale è quasi garantita ed hai la maggioranza di possibilità di portare a casa una medaglia e una volta su 3 vinci l’Olimpiade.

C’è anche il caso perfetto: dal 2000 al 2016, il vincitore dei Trials maschili nei 100 dorso ha SEMPRE vinto anche le Olimpiadi.

Make the team

Per prepararsi al meglio, questi i vincitori ad Omaha nel 2016.

Ora parola alla vasca: Omaha, 13/16 giugno 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4