“La vita del fondista è molto dura e faticosa”

Ho sentito centinaia di volte pronunciare questa frase e sicuramente, leggendola, avrete iniziato a pensare alle ore di nuoto spese in piscina, alle migliaia di vasche macinate un giorno dopo l’altro, alle fatiche fisiche e mentali di una vita trascorsa in acqua, e tutto ciò è innegabile.

A cosa pensi mentre nuoti?

Questa è una delle domande più frequenti e ricorrenti. Ma voi sapreste davvero dare una risposta al quesito? Ricordate davvero i pensieri che, magari, avete lasciato volutamente in vasca a fine allenamento?

Prima di porre questa domanda pensateci bene perchè, probabilmente, il fondista mentirà spudoratamente non volendo o non potendo ricordare le migliaia di pensieri fatti in chilometri di nuoto percorsi.

Ma non ti stufi a nuotare tutti quei chilometri?

Per quanto si possa amare il nuoto, farlo per decine di chilometri ogni giorno diventa logorante, stancante. Ricordarlo a chi deve farlo per piacere o per lavoro potrebbe risultare una vera tortura!

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Ma non ti stanchi a fare il criceto?

Come il criceto macina chilometri nella suo ruota, il fondista fa altrettanto in acqua. Additando un fondista come “criceto” potrete dire facilmente addio alla sua amicizia: pensateci bene prima di proferire quella parola!

Non hai paura di pesci e meduse?

Credete davvero che a qualcuno piaccia essere punto da una medusa o inseguito da uno squalo famelico? E soprattutto, perché ad un fondista dovrebbe piacere a differenza del resto della popolazione? Evitate quindi questa domanda! 

Cos’è quel segno?

Ogni nuotatore di fondo che si rispetti porta sulla pelle i segni del proprio sport.

A cosa mi sto riferendo? Semplice! Al segno degli occhialini (nella maggior parte degli svedesi) ad incorniciare lo sguardo, al segno dell’abbronzatura da panda per quelli che si allenano in vasca scoperta ed ancora al segno dei numeri segnati sulla pelle prima di una gara open water.

Sentirsi chiedere “cos’è quel segno” è un vero e proprio must per i nuotatori di fondo ma anche una delle frasi che inserirebbero volentieri in blacklist!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4