“La vita del fondista è molto dura e faticosa”

Ho sentito centinaia di volte pronunciare questa frase e sicuramente, leggendola, avrete iniziato a pensare alle ore di nuoto spese in piscina, alle migliaia di vasche macinate un giorno dopo l’altro, alle fatiche fisiche e mentali di una vita trascorsa in acqua, e tutto ciò è innegabile.

A cosa pensi mentre nuoti?

Questa è una delle domande più frequenti e ricorrenti. Ma voi sapreste davvero dare una risposta al quesito? Ricordate davvero i pensieri che, magari, avete lasciato volutamente in vasca a fine allenamento?

Prima di porre questa domanda pensateci bene perchè, probabilmente, il fondista mentirà spudoratamente non volendo o non potendo ricordare le migliaia di pensieri fatti in chilometri di nuoto percorsi.

Ma non ti stufi a nuotare tutti quei chilometri?

Per quanto si possa amare il nuoto, farlo per decine di chilometri ogni giorno diventa logorante, stancante. Ricordarlo a chi deve farlo per piacere o per lavoro potrebbe risultare una vera tortura!

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Ma non ti stanchi a fare il criceto?

Come il criceto macina chilometri nella suo ruota, il fondista fa altrettanto in acqua. Additando un fondista come “criceto” potrete dire facilmente addio alla sua amicizia: pensateci bene prima di proferire quella parola!

Non hai paura di pesci e meduse?

Credete davvero che a qualcuno piaccia essere punto da una medusa o inseguito da uno squalo famelico? E soprattutto, perché ad un fondista dovrebbe piacere a differenza del resto della popolazione? Evitate quindi questa domanda! 

Cos’è quel segno?

Ogni nuotatore di fondo che si rispetti porta sulla pelle i segni del proprio sport.

A cosa mi sto riferendo? Semplice! Al segno degli occhialini (nella maggior parte degli svedesi) ad incorniciare lo sguardo, al segno dell’abbronzatura da panda per quelli che si allenano in vasca scoperta ed ancora al segno dei numeri segnati sulla pelle prima di una gara open water.

Sentirsi chiedere “cos’è quel segno” è un vero e proprio must per i nuotatori di fondo ma anche una delle frasi che inserirebbero volentieri in blacklist!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4