“La vita del fondista è molto dura e faticosa”

Ho sentito centinaia di volte pronunciare questa frase e sicuramente, leggendola, avrete iniziato a pensare alle ore di nuoto spese in piscina, alle migliaia di vasche macinate un giorno dopo l’altro, alle fatiche fisiche e mentali di una vita trascorsa in acqua, e tutto ciò è innegabile.

A cosa pensi mentre nuoti?

Questa è una delle domande più frequenti e ricorrenti. Ma voi sapreste davvero dare una risposta al quesito? Ricordate davvero i pensieri che, magari, avete lasciato volutamente in vasca a fine allenamento?

Prima di porre questa domanda pensateci bene perchè, probabilmente, il fondista mentirà spudoratamente non volendo o non potendo ricordare le migliaia di pensieri fatti in chilometri di nuoto percorsi.

Ma non ti stufi a nuotare tutti quei chilometri?

Per quanto si possa amare il nuoto, farlo per decine di chilometri ogni giorno diventa logorante, stancante. Ricordarlo a chi deve farlo per piacere o per lavoro potrebbe risultare una vera tortura!

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

Fatti di nuoto Weekly: Est, Ovest e Italia

In ritardo, sì, ma sempre presente, Fatti di nuoto Weekly c’è, come ogni settimana, a parlare di nuoto. Il fuso orario americano - colpa del nuoto sì, ma anche della NBA - ci ha rallentato, ma le news della settimana sono qui. Proprio come nel basket, dividiamo est e...

Le 5 cose che mi porto a casa da Swim The Island San Teodoro

Con la tappa di San Teodoro, in Sardegna, Swim the Island ha inaugurato la stagione 2025 dell’ormai storico e super collaudato circuito di nuoto in acque libere. Tra immagini spettacolari, video emozionanti e testimonianze di amore e passione per questo sport, sembra...

Nazionale Under 23, i convocati per gli Europei di nuoto a Samorin

Sono sedici gli atleti - 4 femmine e 12 maschi - convocati per i prossimi Campionati Europei Under 23 che si terranno a Šamorín (Slovacchia) dal 26 al 28 giugno 2025.Atleti Giada Alzetta (Leosport), Martina Biasioli (CN Torino), Anna Bizzotto (Team Veneto), Elena...

Ma non ti stanchi a fare il criceto?

Come il criceto macina chilometri nella suo ruota, il fondista fa altrettanto in acqua. Additando un fondista come “criceto” potrete dire facilmente addio alla sua amicizia: pensateci bene prima di proferire quella parola!

Non hai paura di pesci e meduse?

Credete davvero che a qualcuno piaccia essere punto da una medusa o inseguito da uno squalo famelico? E soprattutto, perché ad un fondista dovrebbe piacere a differenza del resto della popolazione? Evitate quindi questa domanda! 

Cos’è quel segno?

Ogni nuotatore di fondo che si rispetti porta sulla pelle i segni del proprio sport.

A cosa mi sto riferendo? Semplice! Al segno degli occhialini (nella maggior parte degli svedesi) ad incorniciare lo sguardo, al segno dell’abbronzatura da panda per quelli che si allenano in vasca scoperta ed ancora al segno dei numeri segnati sulla pelle prima di una gara open water.

Sentirsi chiedere “cos’è quel segno” è un vero e proprio must per i nuotatori di fondo ma anche una delle frasi che inserirebbero volentieri in blacklist!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4