Abbiamo parlato tante volte di quanto il nuoto ci metta a nudo di fronte alle nostre paure, costringendoci ad affrontare i più grandi limiti e a superarci, sul cronometro ma anche nei nostri profondi ostacoli caratteriali.

Meno spesso ci siamo soffermati a riflettere su quanto il nuoto sia in grado di metterci anche a nudo fisicamente, o meglio in costume.

Ma indossare un costume non ha per tutti lo stesso valore.

Molti di noi non si saranno mai soffermati a riflettere sull’argomento, ma per rendersi conto di quanto possa essere difficile indossare il proprio abbigliamento tecnico da nuoto basta fare una ricerca su Google.

In rete pullulano post di ragazze e ragazzi che condividono la paura di mostrare il proprio corpo a bordo vasca, magari di fronte agli sguardi dei propri compagni di squadra tanto che in inglese si è arrivati a parlare di “swimsuit anxiety”, ovvero ansia da costume da bagno.

Arrivando a situazioni più estreme c’è chi preferisce non avvicinarsi neppure a questo sport per evitare di provare un imbarazzo così grande.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Eppure l’acqua ci rende tutti uguali: in assenza di gravità, immersi nella sicurezza del cloro che conosciamo così bene, ci rendiamo conto di essere tutti liberi di compiere con naturalezza i nostri gesti, di portare a termine i nostri allenamenti e, perché no, di gareggiare e vincere anche contro chi ritenevamo imbattibile proprio per la nostra “peggiore” forma fisica.

Ho sempre pensato che il bello dell’acqua fosse proprio questo: immersi in piscina o in mare siamo liberi di far emergere la nostra essenza, di fluttuare liberamente ed esprimere la propria personalità sportiva.

Non esiste più il corpo così come lo conosciamo fuori dall’acqua.

Le forme del proprio aspetto fisico si confondono con qualcosa di più grande aiutandoci a superare tutte le paure e dimenticandoci, almeno per la durata dell’allenamento, ciò che vediamo ogni mattina di fronte allo specchio.

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)